Blog

Acne Addio!

Benessere Cura del Corpo Estetica

Acne Addio!

A volte è solo una conseguenza naturale dello sviluppo, altre volte è un effetto di ciò che mangiamo, altre ancora è indicatore di un disagio psicologico ma in ognuno di questi casi ci fa sentire a poco agio con noi stessi: è l’acne.

La pelle è un vero e proprio organo e come tale va curato a seconda delle necessità. La sua funzione è estremamente importante perché ci permette di avere contatti con il mondo esterno e di proteggere il nostro organismo. Molto spesso, soprattutto durante l’età giovanile, la nostra pelle, soprattutto il viso, viene intaccata da macchie antiestetiche e rossastre, ovvero l’acne, che infiamma la cute coinvolgendo il follicolo pilifero e la sua ghianda sebacea. Questo può dipendere da molti fattori, come un normale sviluppo o cambiamento ormonale durante la pubertà e l’adolescenza, ma se riscontrato in età adulta può anche essere un sintomo di un disagio interiore, o causato da ansia, stress o intolleranze alimentari.

Le manifestazioni dell’acne possono essere diverse, variando da individuo a individuo a seconda del tipo di pelle (grassa o secca), presentandosi sotto forma di pustole, comedoni, papule, puntini arrossati e così via. Le zone maggiormente colpite sono, solitamente, il volto, il collo, il cuoio capelluto e il dorso. Esistono anche vari tipi di acne: oltre a quella ormonale e premestruale, esiste anche quella da cosmesi, infettiva, escoriata o fulminans, quest’ultima la forma più grave, che avviene quando i noduli tendono ad ulcerarsi e si presenta soprattutto sul tronco.

Prima di ricorrere a drastici rimedi medici, è bene sapere che anche una corretta alimentazione può contribuire ad una diminuzione dell’acne Meglio dunque evitare tutti quei cibi che contengono acidi grassi ed elaborati, che appesantiscono il fegato, come cibi fritti, margarina, oli vegetali come quello di palma, mais, girasole e colza. Da aumentare invece il consumo di cereali integrali, legumi, frutta e verdura, in particolar modo quelli che contengono la vitamina A, come carote, zucche, meloni e albicocche, e la vitamina B, primi fra tutti il riso integrale, l’orzo, l’avena, la segale, il miglio e il farro.

Il giusto apporto giornaliero di sali minerali aiuta a bilanciare gli squilibri ormonali: per questo motivo è bene consumare cibi che contengono magnesio, cromo, selenio e zinco, presenti soprattutto nella frutta secca come mandorle, noci e nocciole, che vanno però consumata in maniera equilibrata, perché ricca di grassi che, nella giusta dose, regalano al nostro organismo dei sani benefici. Sono utili anche come rimedio alla stitichezza (una delle cause dell’acne), perché svolgono un’azione benefica sul fegato, limitandone le infiammazioni. Quanta frutta secca consumare al giorno? Ne bastano 30 grammi per coglierne i giusti benefici, senza ingrassare, sia come spuntino durante la mattina o come snack nel pomeriggio.

Anche le piante officinali possono aiutare nel processo antinfiammatorio dell’acne, in particolar modo se causato da disordini intestinali o intolleranze alimentari. Per esempio, la Bardana e la Viola del pensiero, assunte sotto forma di gocce, compresse o in tisana, favoriscono la purificazione e la disintossicazione del sangue, aiutando l’eliminazione delle tossine ed aumentare la funzionalità del fegato, reni ed intestino, contrastando così le impurità della pelle con una funzione calmante e lenitiva.

Se il problema è l’acne giovanile o uno squilibrio ormonale, può essere utile provare il gemmoderivato del Platano, un drenante e depurativo della pelle, oppure quello di Lampone, che contengono l’acido alfa linoleico, che migliora l’ossigenazione e la respirazione delle cellule. Si possono utilizzare anche olii essenziali come quello di limone, per una pelle grassa e impura, che ha proprietà schiarenti e rigeneranti, oppure l’olio essenziale di mirra, efficace soprattutto in presenza di comedoni. Per una cute molto infiammata, l’olio essenziale di lavanda favorisce la crescita di cellule nuove, sfiammando così la cute da arrossamenti indesiderati. E poi ancora, l’olio di sandalo e di gelsomino hanno un’azione antibatterica e antimicotica.

Anche i Fiori di Bach possono essere molto utili, soprattutto se il problema dell’acne è il sintomo di un forte disagio interiore o di grande emotività, segno che qualcosa non va nell’equilibrio psicofisico. In questo caso è bene consultare un medico omeopata, in grado di consigliare la giusta dose di erbe in grado di avere un potere calmante e rassicurante sul corpo e sulla mente.

Se l’acne dovesse invece comparire in età più matura, si può provare ad utilizzare l’aloe vera, per limitare il rossore, strofinando delicatamente il suo gel sulla parte infiammata. Per le pelle miste l’olio di jojoba permette di eliminare il sebo in eccesso.

Infine, è bene tenere a mente alcuni piccoli e semplici accorgimenti per favorire la scomparsa dell’acne: toccarsi spesso la faccia può essere molto dannoso, soprattutto se non è stata effettuata una preventiva pulizia delle mani, perché sono il primo veicolo dello spostamento dei germi, e di conseguenza anche dell’infezione. Pulirsi il viso mattino e sera con un sapone naturale o allo zolfo è di aiuto, è bene poi struccarsi sempre prima di coricarsi, e utilizzare delle creme naturali per tenere la pelle idratata.

Una corretta pulizia del viso deve essere fatta regolarmente, affidandosi ad un professionista oppure con il fai-da-te, scegliendo però i prodotti giusti a seconda del tipo di pelle e rispettando i tempi di posa delle varie maschere. Per la detersione è utile utilizzare una miscela preparata con acqua tiepida, un cucchiaio di bicarbonato di sodio e uno di succo di limone. Tamponare il viso con delicatezza, lavarlo sempre con acqua tiepida ed asciugare con un telo pulito in puro cotone. Una o due volte alla settimana applicare una maschera al miele, dalle proprietà antibatteriche, per disinfettare la cute.

 

 

 

Categorie

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare