Blog

Agricoltura 2.0: quando la natura incontra l’informatica

Agricoltura Lavoro

Agricoltura 2.0: quando la natura incontra l’informatica

Sempre più tecnologia e innovazione anche in campo agricolo. Sbarca in Italia l’agricoltura 2.0.

L’Italia è terza in Europa per la produzione agricola e quarta nell’allevamento di bovini. Il contatto con la terra fa parte di una lunghissima tradizione storica ben radicata nel nostro paese, ma che per mantenersi tale ha bisogno di un aggiornamento a tecniche e tecnologie nuove ed innovative, atte a semplificare l’attività stessa, migliorandone i profitti e innalzando gli standard di qualità.

E’ questa l’agricoltura 2.0, un incontro tra primordiale e moderno. Per questo motivo sono sempre più i giovani, anche laureati, che si avvicinano a questo settore in maniera propositiva: il 3,1% dei giovani sotto i 30 anni sono inseriti in questo tipo di attività, e non è un dato da sottovalutare, perché in crescita dello +0,4% rispetto al 2022.

“Investire sulle migliori tecnologie vuol dire investire sul nostro futuro, contribuendo a migliorare il lavoro e la qualità della vita, senza però perdere mai di vista il patrimonio unico che abbiamo e che ci rende un punto di riferimento a livello mondiale: la biodiversità”. Così il ministro Maurizio Martina ha sottolineato l’impegno sul fronte dell’agricoltura di precisione e delle biotecnologie sostenibili.

Con l’agricoltura 2.0 nasceranno nuovi posti di lavoro, perché serviranno conoscenze di settore approfondite, tanto agricole quanto informatiche. Già dal 2022 sono diverse le associazioni che promuovono l’utilizzo dei droni per controllare e tracciare i territori, ma questo è solo uno dei tantissimi esempi nonché la punta dell’iceberg.

Sempre più giovani si lasciano affascinare dalla tecnologia e dal comfort che offrono le nuove macchine agricole, dotate di bluetooth e aria condizionata. Con la tecno-agricoltura, le vecchie generazioni che devono stare al passo coi tempi hanno bisogno di una forza lavoro giovane, dinamica e preparata, ma soprattutto con una forte passione e motivazione, pronti a fare qualche piccolo sacrificio per poter soddisfare l’alta richiesta dei consumatori. Fatica sì, ma anche tanta gratificazione e appagamento: ecco cosa aspettarsi dall’agricoltore 2.0.

Gli uomini si dividono in quelli che costruiscono e quelli che piantano. I costruttori concludono il loro lavoro e, presto o tardi, sono colti dalla noia. Quelli che piantano sono soggetti a piogge o tempeste, ma il giardino non cesserà mai di crescere.

Paulo Coelho

 

Categorie

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare