Blog

Apicoltura in Italia: un’attività che nasce da una passione

Allevamento Lavoro

Apicoltura in Italia: un’attività che nasce da una passione

60 miliardi di api e 75 mila apicoltori in Italia: l’attività che si occupa dell’allevamento dei piccoli insetti gialli è tra le professioni imprenditoriali più travolgenti se svolte con passione e partecipazione.

Nonostante la grave siccità del 2003 che causò un forte rischio di estinzione delle piccole operaie ronzanti, il giro di affari che ruota attorno all’apicoltura registra dal 2008 dati incoraggianti ed in crescita (+1,7%). Nel 2015, la densità di alveari italiani è stata tra le più alte non solo dell’Europa ma anche del mondo, ed è per questo che, secondo il Fai, il nostro bel paese viene considerato l’Eden delle api.

Dal 2010 al 2022 gli apicoltori sono aumentati da 50 mila a 75 mila, i quali si non si occupano della produzione di miele, cera, polline e altri prodotti come propoli e pappa reale, ma intraprendono anche altre attività particolarmente richieste nel 2023, come servizi di impollinazione, produzione di polline e allevamento razionale di api regine.

Per intraprendere questa attività, servono curiosità e amore nei confronti di questo insetto sociale, ma anche interesse per la zootecnica, per poi approfondire conoscenze specifiche delle loro condizioni ambientali favorevoli affinchè possano esprimere al meglio la loro operosità. Il mestiere di apicoltore è ricco di stimoli e affascinante, che permette di creare un’empatica armonia con le api stesse.

Oltre che un’attività potenzialmente remunerativa, quella dell’apicoltore è anche espressione della passione per la natura e il mondo animale e non vi sono limiti di età. Va, dunque, presa seriamente e senza paura di “sporcarsi” le mani, tenendo presente che le api rappresentano una grande risorsa per l’intero ecosistema, grazie alla loro opera di impollinazione che riguarda circa l’84% di tutte le specie vegetali presenti sul nostro pianeta. Ecco perché l’ape è vita, perché senza di esse la nostra terra sarebbe carente di nutrizione e ossigeno.

Spesso ci si dimentica di quanto sia importante la biodiversità, ovvero l’insieme di tutte le forme viventi, perché più è maggiore tale diversità e più è alta la possibilità di sopravvivenza.

Avviare un’attività di apicoltura significa essere consapevoli della sua utilità, significa diventare alleati dell’ambiente, attenti nei riguardi della natura che dona la vita ed esprimere la propria motivazione in un mestiere tanto antico quanto ricco di tradizioni.

E ora domandatevi in cuor vostro: “Come distingueremo ciò che è buono da ciò che è male nel piacere?” Andate nei campi e nei vostri giardini, e vedrete che il piacere dell’ape è raccogliere miele dal fiore. Ma è anche piacere del fiore concedere all’ape il suo miele. Perché un fiore per l’ape è la fonte di vita. E un’ape per il fiore è un messaggero d’Amore. E per entrambi, per l’ape e per il fiore, darsi e ricevere piacere è insieme ebbrezza e bisogno.

Khalil Gibran

 

 

Categorie

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare