Bergamotto
Bergamotto
BERGAMOTTO
STAGIONE: GENNAIO – FEBBRAIO – MARZO – OTTOBRE – NOVEMBRE – DICEMBRE
DESCRIZIONE E PROPRIETA’ BENEFICHE: Usato soprattutto in cosmesi, fitoterapia e aromaterapia, il bergamotto è ideale per preparare tè, infusi, tisane, bibite, oli essenziali, creme e maschere utili per il benessere psicofisico: ricco di terpeni e bergapteni, l’olio di bergamotto funziona come antidepressivo naturale, combatte ansia, stress, insonnia e malessere quotidiano, oltre che avere un effetto balsamico sulle vie respiratorie, soprattutto in caso di raffreddore e primi malanni di stagione. Aiuta a sfiammare le infezioni e a combattere i batteri, facendo i gargarismi è utile contro l’alitosi, è un cicatrizzante della pelle, un disinfettante naturale contro pelle grassa, acne, micosi e forfora. Se utilizzato durante i massaggi ha un effetto drenante soprattutto contro gli inestetismi della cellulite. Durante l’inverno si può utilizzare come deodorante per tutta la casa, infondendo qualche goccia nella vaschetta dell’acqua sui termosifoni. Assunto tramite infusi o tisane è utile contro le infezioni intestinali e combatte coliche, cattiva digestione e gonfiori addominali.
FA BENE A: capelli, umore, vie respiratorie, alitosi, pelle, intestino
CONTROINDICAZIONI: L’unica accortezza che è bene avere è quella di non usare il bergamotto prima di esporsi al sole perché è un fotosensibilizzante che può provocare macchie cutanee e ustioni.