CAGLIARI
[ca
VIVI CAGLIARI
Capoluogo della regione sarda, Cagliari è sempre stata punto di riferimento storico dell’Isola, con il suo porto, legato alle alterne fortune di fenici e cartaginesi.
Città dinamica e dalla fervida attività, Cagliari è sede di un’importante università, di talune case editrici e del quotidiano più diffuso della Sardegna, ponendosi in tal modo anche come capoluogo culturale.
Cagliari nasconde tanta ricchezza storica e culturale con interessanti edifici che testimoniano le sue origini e sviluppi Da Vedere: Torre dell’Elefante e Torre di San Pancrazio, Cattedrale, Anfiteatro Romano, Grotta della Vipera e Palazzo
Tutto l’estro creativo, l’incredibile abilità manuale dei maestri artigiani che portano avanti antiche tradizioni nella provincia di Cagliari, si esprime nella realizzazione di stupende opere d’arte, di capolavori di oreficeria, di incredibili tessuti e manufatti in ceramica che sono il fiore all’occhiello del patrimonio sardo. Gran parte della ricchezza artigianale cagliaritana ha nelle donne le migliori custodi: sono loro che ancora oggi, propongono il meglio del loro talento artistico ricamando tessuti pregiati, tessendo tappeti variopinti e arazzi prestigiosi, intrecciando esili giunchi sino a formare ceste e cestini di incredibile bellezza e pregio.

GUSTA CAGLIARI
La cucina di Cagliari offre un connubio tra ottimo pesce ed una serie di ottimi piatti della tradizione contadina-pastorale.
Tra i vari piatti tipici troviamo la “burrida di Gattuccio” (a base di squalo bollito in salsa di noci), i “malloreddus” (tipo particolare di gnocchetti), il “pane carasau” e la “fregula” una minestra di semola con zafferano e formaggio.
Tra i dolci si possono gustare le “pardulas” a base di formaggio e ricotta, i “banchittus” fatti con albumi e zucchero e gli amaretti. Tra i vini vi segnaliamo il Cannonau, il Moscato ed il famoso liquore Fil’ e Ferru a base di mirto.
Cosa può offrirti una città come Cagliari? Parti da qui con il tuo Diploma!
La Sardegna è un piccolo paradiso da custodire gelosamente: le sue splendide acque sono conosciute e amate in tutto il mondo, le sue tradizioni millenarie sono protette e condivise dai suoi abitanti, la sua affascinante storia merita di essere scoperta sin dalle sue radici.
Ciò che rende maggiormente attraente la Sardegna è la perfetta sintonia che si è instaurata tra i vecchi ruderi sparsi su tutto il territorio e il territorio stesso, che dà vita ad una atmosfera incomparabile nel suo genere. I villaggi vivi e ricchi di folclore, la popolazione gentile e serena e le sue grandi città di origine cartaginese e fenicia sono solo la punta dell’iceberg di un’isola dai profumi e dai colori unici.
Cagliari è il capoluogo dell’isola, il cui nome sembra far riferimento al “karly”, come la chiamavano i fenici, divenuta poi “caralis” con il dominio romano, che significava “località rocciosa”, proprio per la sua conformazione geografica.
L’origine e la fondazione di Cagliari si perdono tra leggenda e narrazione: si racconta, infatti, che sia stata fondata dal figlio del dio Apollo, Aristeo, il quale fece della caccia e dell’agricoltura le due fonti primarie di fortuna della città. Vero o non vero, nell’immaginario comune è sempre bello quando ci si addentra nel mito con una perfetta mescolanza di mistero e curiosità.
Se si osserva bene Cagliari sembra di conoscerla da sempre, tanto è accogliente e suggestiva: i panorami che si scorgono dal punto più alto del paese danno l’impressione di far parte di un abbraccio, la presenza delle palme rende subito l’ambiente attorno spensierato, i colori dei palazzi e degli edifici le donano movimento e dinamismo.
È una città bellissima, aspra, pietrosa, con mutevoli colori tra le rocce, la pianura africana, le lagune, con una storia tutta scritta e apparente nelle pietre, come i segni del tempo su un viso: preistorica e storica, capitale dei sardi e capitale coloniale di aragonesi e di piemontesi, una delle più distrutte dai bombardamenti dell’ultima guerra e, in pochi anni, una delle più completamente ricostruite. Carlo Levi
Diventa un professionista con i corsi a Cagliari
Non mancano, inoltre, innumerevoli biblioteche, scuole, università, musei e gallerie, teatri e centri culturali: Cagliari guarda al futuro in maniera positiva, crede e investe nella diffusione del sapere, nei giovani e nelle nuove generazioni.
Ecco perché se è arrivato il momento di scegliere quale istituto di scuola superiore frequentare, a Cagliari ce n’è davvero per tutti i gusti!
Devi scegliere quale percorso formativo intraprendere? Di sicuro qui potrai trovare ciò che cerci, grazie offerta formativa scolastica variegata che non potrà deluderti.
La scuola superiore ti permette di ottenere un diploma, a seguito del quale puoi decidere se continuare con gli studi iscrivendoti all’università oppure entrare nel mondo del lavoro. A Cagliari puoi trovare il piano di studi più adatto a te!
Diventa un professionista anche tu con i corsi professionali a Cagliari e svolgi tirocinio lavorativo a Cagliari presso una delle strutture del territorio e metti in pratica fin da subito la teoria dei corsi professionali Cagliari. Scopri i corsi a Cagliari, enti di formazione a Cagliari , centri di studio a Cagliari, Recupera gli anni scolastici persi e consegui il diploma di maturità a Bologna con le scuole a Cagliari.. alcuni Percorsi di studio Cagliari, corsi Cagliari: asilo nido Cagliari, scuola materna Cagliari, elementari Cagliari, scuola media inferiore Cagliari, diploma di maturità Cagliari, Diploma di laurea Cagliari, corsi professionali Cagliari, corsi osa Cagliari, corsi yoga Cagliari, laurea scienze infermieristiche Cagliari, laurea fisioterapista Cagliari, laurea psicologia Cagliari, Liceo Artistico a Cagliari, Liceo Linguistico a Cagliari, Liceo Classico a Cagliari, Liceo Scientifico a Cagliari, Turismo a Cagliari, Ragioneria IGEA a Cagliari, Perito Turistico a Cagliari, Pacle a Cagliari, Economo Dietista a Cagliari, Trasporti e Logistica a Cagliari, Perito Meccanico a Cagliari, Perito Informatico a Cagliari, Perito Elettronico a Cagliari, Perito Agrario a Cagliari, Sistema Moda a Cagliari