CAMPOBASSO
CAMPOBASSO
VIVI CAMPOBASSO
La città di Campobasso sorge, nell’Appennino Meridionale, a 700 metri sul livello del mare, in una posizione fantastica, da cui si possono godere panorami molto suggestivi.
Tra i numerosi monumenti della città il Castello Monforte è il più imponente che sorge su un colle che domina tutta la città.
La città ospita inoltre il Museo del Presepe, che conserva una straordinaria raccolta di presepi antichi, da collezione e di inestimabile valore, tra cui alcuni addirittura datati XVIII secolo.
Tra le località più rinomate della provincia c’è poi Capitello Matese, frazione del Comune di S. Massimo, polo d’attrazione per gli appassionati di sci, grazie alle splendide piste e agli impianti di risalita di ottima qualità.
Nella provincia di Campobasso si trovano inoltre due riserve naturali, ideali per escursioni alla scoperta della flora e fauna locali: l’Oasi LIPU a Casacalenda e l’Oasi WWF di Guardiaregia-Campochiaro. Caratteristici del territorio sono anche i Tratturi, vie erbose che i pastori e i greggi percorrevano dai pascoli estivi sino alle pianure della Puglia.
Per gli amanti del mare, la provincia offre 38 chilometri di costa sull’Adriatico, con attrezzate località turistiche che si vanno ad incastonare come gemme nello splendido paesaggio: Petacciato, Termoli, Montenero di Bisaccia e Campomarino.
Cosa può offrirti una città come Campobasso? Parti da qui con il tuo Diploma! Il Molise è la regione più giovane della nostra penisola – istituita nel 1963 – e la seconda più piccola (seconda dopo la Valle d’Aosta); nonostante le sue dimensioni piuttosto ridotte, il territorio molisano è una piacevole scoperta, dove si possono incontrare paesaggi collinari, montanari e deliziose fasce costiere, con spiagge morbide e sabbiose che si tingono di suoni e colori grazie al turismo e ai pescatori locali.
Il Molise è un territorio verde, ricco di parchi nazionali e regionali, riserve naturali, valli e vallate dove la natura resta incontaminata e la fauna è ancora protagonista di luoghi magici e suggestivi.
Passeggiando per le cittadine molisane si percepisce un’atmosfera magica e antica, dove la tradizione e il folclore è ancora vivo e sentito dagli abitanti, dove la storia fa da padrona di casa e dove sembra che il tempo si sia fermato.
La calma, la tranquillità, i ritmi pacati fanno del Molise una regione unica, con panorami mozzafiato che non ti aspetti di incontrare. Ecco perché la sorpresa e lo stupore che si incontrano qui si ricordano!
Campobasso è una città che mantiene tutt’oggi le sue forti caratteristiche medievali, dal valore storico e artistico notevole: la collina è dominata dal Castello Monforte e il centro storico è affascinante e distintivo, con vicoli e scalinate che si estendono in maniera sinuosa. La parte più antica della città è caratterizzata da edifici, palazzi e case completamente in pietra, mentre la parte più moderna, di stampo ottocentesco, è invece ricca di spazi verdi, luoghi di incontro per vivere la città.

GUSTA CAMPOBASSO
La cucina tipica di Campobasso si basa su ingredienti genuini quali le zucchine, il caciocavallo, gli insaccati. Tra i primi piatti troviamo minestre e zuppe a base di legumi, coltivati in questa zona come le lenticchie, il farro, le fave ed i fagioli. Il piatto che però caratterizza di più questa zona è sicuramente la Caponata, preparata con un biscotto di grano duro (tarallo) bagnato con acqua ed aceto e condito con pomodoro, sedano, peperoni, alici, olive nere e uova sode.
Poi ci sono i crioli con le noci, baccalà cucinato con noci tritate; tacozze e fagioli, pasta fatta in casa con sugo di fagioli e cotica di maiale. Da segnalare in tutta la provincia sono inoltre gli straordinari insaccati e le carni: capocollo stagionato, ciccioli, lardo, prosciutto, salsiccia di maiale, soppressata, torcinelli e ventresca.
La diversità del territorio è condizione ideale anche per la presenza di molte varietà di funghi come porcino, prataiolo e gallinaccio, oltre al tartufo.
E ancora, i formaggi, come caciocavallo, burrino, mozzarella e pecorino.
Tra i vini quelli più rinomati sono il Biferno (bianco, rosso e rosé) e il Moscato.
Cultura è ciò che rimane quando ciò che è stato appreso è stato dimenticato. Burrhus Frederick Skinner
Diventa un professionista con i corsi a Campobasso
Campobasso non è solo arte e storia: è anche istruzione per le nuove generazioni, offrendo diverse proposte scolastiche sia per i piccoli che per chi ha già in mente cosa vuole fare da grande. E’ il momento per te di scegliere la scuola superiore? Perché non frequentarla proprio qui?
La scuola superiore ti permette di ottenere un diploma, a seguito del quale puoi decidere se continuare con gli studi iscrivendoti all’università oppure entrare nel mondo del lavoro.
Campobasso ti offre una formazione consapevole, con la possibilità non solo di frequentare un istituto classico, scientifico o professionale, ma anche di ottenere una formazione militare: è infatti sede della scuola per allievi carabinieri e agenti.
Scopri i corsi a Campobasso, enti di formazione a Campobasso, centri di studio a Campobasso Recupera gli anni scolastici persi e consegui il diploma di maturità a Campobasso con le scuole a Campobasso.. alcuni Percorsi di studio Campobasso, corsi Campobasso: asilo nido Campobasso, scuola materna Campobasso elementari Campobasso, scuola media inferiore Campobasso, diploma di maturità Campobasso, Diploma di laurea Campobasso, corsi professionali Campobasso, corsi osa Campobasso, corsi yoga Campobasso, laurea scienze infermieristiche Campobasso, laurea fisioterapista Campobasso, laurea psicologia Campobasso
- Liceo Artistico a Campobasso
- Liceo Scienze Umane a Campobasso
- Liceo Linguistico a Campobasso
- Liceo Scientifico a Campobasso
- Turismo a Campobasso
- Servizi Commerciali a Campobasso
- Ragioneria IGEA a Campobasso
- Perito Turistico a Campobasso
- Pacle a Campobasso
- Economo Dietista a Campobasso
- Dirigente di Comunità a Campobasso
- Trasporti e Logistica a Campobasso
- Perito Meccanico a Campobasso
- Perito Informatico a Campobasso