Blog

Coworking: uno spazio per tutti i lavoratori

Lavoro

Coworking: uno spazio per tutti i lavoratori

Quando il bisogno incontra un’idea, il risultato è la realizzazione di un’attività utile sia in campo sociale che lavorativo: è il caso del coworking.

Quante volte incontriamo nelle stazioni, nei bar, negli internet point persone che lavorano dal proprio computer o dal proprio tablet? E quanti, invece, sono i liberi professionisti e freelance che non hanno la possibilità di avere un proprio spazio di lavoro? E quanti sono, ancora, i lavoratori che devono spostarsi spesso e sono alla continua ricerca di uno spazio da poter utilizzare come ufficio?

La risposta a queste variegate esigenze è una: avviare un’attività di coworking, ovvero uno spazio adibito ai lavoratori che, spesso, hanno bisogno di un appoggio, sia per svolgere un lavoro di collaborazione che lavori diversi tra di loro.

Sviluppare un’attività di coworking nel nostro paese significa venire in contro alle esigenze del 31,7% degli italiani, in un ambito in cui la concorrenza è ancora molto bassa. Significa anche portare in Italia una mentalità innovativa e aperta, per essere all’avanguardia e per creare nuovi posti di lavoro.

Per avviare questo tipo di attività non ti serve un particolare titolo di studio, ma un budget di investimento iniziale, un locale da adibire ad ufficio, dotato di wi-fi, postazioni di lavoro, luci adatte alla scrittura e alla lettura e, nei casi più completi, dovranno essere presenti anche fax e stampanti da ufficio. Meglio se l’ubicazione si trova in un punto della città facilmente raggiungibile dai mezzi pubblici e che abbia nelle vicinanze negozi e uffici.

Immancabile una stanza comune da adibire a sala relax / pausa pranzo, e un luogo dove poter organizzare meeting, workshop, eventi e riunioni. La flessibilità nell’orario è la chiave vincente: uno spazio aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, significa diventare un punto di riferimento fondamentale, per andare in contro alla disponibilità e alle esigenze di tutti, che vedono nella struttura un punto fermo e, talvolta, un’ancora di salvezza. Perché non aggiungere anche qualche camera per la possibilità di un pernottamento?

Il 2024 sarà l’anno del coworking, basato sulla promozione del lavoro, della condivisione, dello scambio di dati tra professionisti, della creazione di una comunità del lavoro in grado di sviluppare creatività e una maggiore collaborazione. Il vantaggio è anche quello di diventare un promotore del contatto umano e aumentare le relazioni sociali.

Solo insieme possiamo raggiungere ciò che ciascuno di noi cerca di raggiungere.

Karl Jaspers

 

Categorie

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare