CROTONE
VIVI CROTONE
Crotone affacciata sullo Jonio, si allunga nel mare con la propaggine di Capo Rizzuto, incuneata fra la Provincia di Catanzaro e quella di Cosenza.
La sua costa incredibile tratto di mare, dai fondali ricchi di storia, un tempo approdo della civiltà greca, oggi meraviglia turistica, costituisce un’area marina protetta, dove si possono ammirare distese di posidonia oceanica o relitti di antiche navi, greche e romane, con i rispettivi carichi.
Passeggiando per il centro cittadino si attraversano piazze e strade eleganti , su cui si affacciano palazzi nobiliari e chiese.. ricca di borghi antichi, torri e castelli che raccontano la sua storia tra le principali vi è appunto il castello e numerosi sono i musei, tra più importanti c’è il Museo Archeologico Nazionale, il Museo civico di Crotone, Il Museo archeologico di Capo Colonna e una galleria d’arte “Bastione toledo”.
Accanto alla più comune vacanza estiva, giocata fra il mare e l’abbronzatura, vi è la possibilità di vivere un’esperienza a stretto contatto con la natura, addentrandosi nel cuore della Calabria, verso le cime dei Monti della Sila. Qui il Parco Nazionale, con i suoi paesi, le foreste e i corsi d’acqua, offre colori nuovi, aria tersa e fresca, profumi inaspettati e panorami mozzafiato sulle vallate e la riviera jonica.
Cosa può offrirti una città come Crotone? Parti da qui con il tuo Diploma!
L’Italia è un paese che non smette mai di stupire: la sua forma unica, a stivale, la rende riconoscibile da chiunque ed è proprio sulla punta di questo stivale che sorge la Calabria, una regione caratterizzata da un mare limpido e cristallino, lo Ionio e il Tirreno.
Le coste sabbiose si estendono per km alternandosi a quelle più rocciose, i suoi colori vividi e intensi, la sua natura verde e incontaminata, i profumi di una terra selvaggia fanno della Calabria un territorio da vivere e scoprire lentamente, in ogni stagione dell’anno.
La Calabria è stata parte della Magna Grecia, un’area di grande valore storico, artistico, intellettuale, commerciale ed economico. E’ qui che sorgono città di un immenso spessore culturale e turistico: tra queste città vi è Crotone, anticamente conosciuta con il nome di Kroton, di cui una parte è considerata area marina protetta che si estende per 15mila ettari di mare.
Il territorio di Crotone ha un mare strepitoso, un blu profondo che gioca con l’azzurro del cielo, ma anche valli e parchi nazionali di un patrimonio ambientale prezioso. Ci si rende conto della forza del mare passeggiando per i lunghi viali che lo costeggiano, dove il rumore delle onde scandisce i ritmi della città.
Crotone è anche famosa in tutto il mondo per le personalità storiche che vi hanno soggiornato o vissuto: è qui, infatti – tra i tanti nomi che si possono citare – che Pitagora fondò la sua celebre scuola pitagorica, un istituzione culturale basata sullo studio delle scienze, filosofia, musica, matematica e astronomia.
Nell’area di Crotone non mancano aree archeologiche e ci sono anche castelli, fortificazioni, chiese e luoghi di culto, costruiti durante tutta l’età medievale e l’epoca moderna. Oggi la città sfrutta ancora l’importanza del suo porto sia per spostamenti turistici che per motivi commerciali, anche se l’economia punta soprattutto sull’attività agricola e industriale.

GUSTA CROTONE
La cucina tipica del territorio è povera, ma di sapore robusto, facendo uso di prodotti della terra, come cereali, agrumi, olive, ortaggi e frutta. I piatti tipici sono spesso insaporiti da peperoncino piccante, cipolline selvatiche e finocchio aromatico.Tipica di Crotone è l’arte delle creme, salse e patè.
Ancora viva è l’usanza delle massaie di preparare in casa particolari conserve da usare poi sia come antipasti o per arricchire le pietanze tradizionali: rinomate le conserve di pummadori sicchi, di pipi salati, di funci all’ogghio, di alivi scacciati, di sasizze.
Tra gli antipasti, sono da gustare i salumi e i latticini: la provola, la ricotta fresca e salata, il butirro, piccolo caciocavallo che racchiude un cuore di burro, e il rinomato pecorino crotonese, a pasta dura. Tra i primi, molto gustosi i cavateddri o i maccarruni, specialità di pasta fatta in casa, da condire con ragù di maiale, e la zuppa di pesce. I secondi piatti offerti dalla tradizione sono soprattutto quelli a base di maiale.
Tra i dolci tipici ci sono invece la Pitta da Madonna e il sanguinazzu. Tra i vini doc del territorio crotonese, come il Melissa, l’Ippolito, il Val di Neto e il Sant’Anna, spicca il Cirò, il più celebre, Rosso, Bianco e Rosato.
La Calabria sembra essere stata creata da un Dio capriccioso che, dopo aver creato diversi mondi, si è divertito a mescolarli insieme. Guido Piovene
Diventa un professionista con i corsi a Crotone
Sei uno studente e devi decidere quale scuola superiore frequentare? Pensa a Crotone!
La scuola superiore ti permette di ottenere un diploma, a seguito del quale puoi decidere se continuare con gli studi iscrivendoti all’università oppure entrare nel mondo del lavoro.
A Crotone puoi trovare la scuola giusta per te, in base alle tue attitudini e alla tua personalità! Puoi scegliere tra i diversi licei, istituti tecnici o professionali, e successivamente, se vuoi continuare, hai una vasta scelta di università. Scegli il piano di studio più adatto a te e immergiti a pieno nel tuo futuro!
Scopri i corsi a Crotone , enti di formazione a Crotone , centri di studio a Crotone , Recupera gli anni scolastici persi e consegui il diploma di maturità a Crotone con le scuole a Crotone .. alcuni Percorsi di studio Crotone , corsi Crotone : asilo nido Crotone , scuola materna Crotone , elementari Crotone scuola media inferiore Crotone , diploma di maturitàCrotone Diploma di laurea Crotone , corsi professionali Crotone , corsi osa Crotone , corsi yoga Crotone , laurea scienze infermieristiche Crotone , laurea fisioterapista Crotone , laurea psicologia Crotone, Liceo Artistico a Crotone, Liceo Scienze Umane a Crotone, Liceo Linguistico a Croton, Liceo Classico a Crotone, Liceo Scientifico a Crotone, Turismo a Crotone, Ragioneria IGEA a Crotone, Perito Turistico a Crotone, Pacle a Crotone, Economo Dietista a Crotone, Perito Informatico a Crotone, Perito Industriale a Crotone, Perito Elettronico a Crotone, Perito Agrario a Crotone etc..