Cura il corpo e la casa con gli scarti di frutta e verdura
Cura il corpo e la casa con gli scarti di frutta e verdura
Riutilizzare le bucce della frutta e gli scarti della verdura non è solo un modo alternativo ed economico di dire no allo spreco, ma anche una maniera sana e naturale di prendersi cura di sé e della casa.
Se siete amanti della cucina con un occhio attento anche allo spreco, o se siete un po’ scettici al riutilizzo di bucce e scarti vegetali, questi piccoli consigli di benessere fanno al caso vostro. In maniera del tutto low cost e soprattutto naturale, si possono preparare delle miscele ideali per il benessere estetico e della casa, soprattutto se il prodotto utilizzato è di tipo biologico.
Se a disposizione avete delle bucce d’arancia o di melograno, tagliatele in tanti piccoli pezzettini, lavatele leggermente e passatele delicatamente sul vostro viso, dalla parte interna, per avere un risultato tonificante, esfoliante e lucidante. Inoltre, l’olio essenziale che si trova nella buccia d’arancia ha poteri astringenti e sgrassanti, adatti soprattutto per chi soffre di acne. Potete anche preparare un decotto, e berlo in caso di digestione lenta, o per combattere la stitichezza. Infondere un aroma di arancia per la casa, soprattutto in camera da letto, aiuterebbe invece a conciliare il sonno: la classica buccia d’arancia sul termosifone, per esempio, avrebbe un effetto tranquillizzante.
Per un delicato e profumato massaggio esfoliante, non buttate le bucce di banana: cospargete la parte interna con dello zucchero di canna e strofinatele sulla parte del corpo che volete ottenga morbidezza e tonicità.
Vi sete scottati e volete che il dolore passi presto? Sfregate sul rossore la buccia delle patate, dalla parte interna che contiene amido, per avere un immediato sollievo ed evitare che la parte lesionata si gonfi, creando spiacevoli fastidi. Grazie al loro effetto sgonfiante si possono anche applicare sul contorno occhi per ridurre i segni causati da stress e stanchezza. E se soffrite invece di ipertensione, provate una tisana con buccia di cipolla e miele, oltre che curativa per la pressione arteriosa è anche un antiossidante molto potente.
No allo spreco anche per gli spinaci: il loro gambo, secondo uno studio della German Institute for Food Technologies, ha un effetto rinforzante del sistema immunitario, grazie alla presenza della glutammina, un amminoacido che viene utilizzato negli integratori alimentari perchè è un alleato prezioso del tessuto muscolare, soprattutto per chi pratica sport a livello agonistico. E’ indicato per recuperare le forze in caso di infortuni o di una recente operazione. Allo stesso modo si possono riutilizzare le foglie dei broccoli: 30 grammi contengono il 90% di apporto giornaliero raccomandato di vitamina A, mentre le foglie del sedano contengono magnesio, calcio, fenolo e vitamina C, dal beneficio antiossidante e antinfiammatorio. In entrambi i casi, le foglie si possono cuocere a vapore e condire con aglio e olio di oliva, oppure si possono inserire all’interno di insalate miste, sia di verdure, che di carne o di pesce.
Che dire di tutta la buccia di anguria che, durante la stagione estiva, viene buttata? La parte bianca contiene la citrullina, un amminoacido presente solo nel cocomero, il cui nome latino è infatti “citrullus lanatus”. I suoi benefici si riscontrano nel miglioramento della circolazione sanguinea e della circolazione dell’urea, eliminando le tossine dannose e aiutando il corretto funzionamento del fegato. Recentemente, inoltre, è stato provato che questa sostanza aiuti a curare la disfunzione erettile.
Arriva l’autunno e in tavola non mancano mai le castagne. Sapevate che la loro buccia può essere utilizzata per creare una tintura per capelli sana ed ecologica fai da te? Per chi ha i capelli rossi o castani ramati, può utilizzare l’acqua di cottura delle castagne per effettuare l’ultimo risciacquo ai capelli, accentuando i riflessi naturali del proprio capello, creando meches naturali. Se invece preferite riflessi dorati, preparate un infuso di bucce di cipolla e, per ottenere un effetto maggiore, lasciate asciugare i capelli al sole.
Anche per la cura della casa, le bucce della frutta possono essere di grande aiuto: per togliere il calcare da bollitori, lavandini e doccia, bollire le scorze di limone grattugiate in acqua e passatele sulla parte interessata. Passare invece le scorze appena tagliate di limone sulle posate per togliere le antiestetiche macchioline nere, oppure per farle splendere ed ottenere un effetto brillante bollite la buccia delle mele in acqua calda e passare la miscela direttamente sulle stoviglie.
La buccia dei mandarini, tagliata e riposta in sacchettini traspiranti di cotone bianco, è utile invece per tenere le terme lontane dai vostri vestiti.
Consiglio: le bucce e le scorze si possono anche congelare, in modo tale da poterle utilizzare al momento del bisogno.
Che aggiungere? Provare per credere!