Integratori naturali e integratori alimentari Apparato Respiratorio
Integratori naturali e integratori alimentari Apparato Respiratorio
Integratori naturali e integratori alimentari
Negli ultimi anni, il commercio e la produzione di integratori alimentari è sempre più in espansione e spesso la loro assunzione è affiancata a cure mediche con farmaci tradizionali. Capita però di dimenticare che anche tutti gli alimenti, alcune erbe e piante hanno delle potenti proprietà benefiche per l’organismo e possono aiutarci in moltissimi casi a seconda del disturbo momentaneo o della carenza di vitamine e sali minerali che abbiamo in un determinato momento della nostra vita, diventando dei veri e propri integratori naturali.
Piante, fiori, erbe, foglie e alimenti contengono numerosi macronutrienti e sostanze che naturalmente sono in grado di aiutare e stimolare il nostro corpo ad essere più forte, energico, tonico, idratato, sano e protetto, ma alcuni sono più adatti di altri.
In caso di malessere e prima di una qualsiasi cura è sempre bene chiedere un consulto medico, ma può essere utile tenere a mente quali sono gli aiuti naturali che possono spronarci a recuperare prima le nostre energie e a tornare in forma.
Ma quali sono gli alimenti e le piante che possono essere considerati integratori naturali? E quali sono invece gli integratori alimentari sono maggiormente indicati?
+ Apparato respiratorio
Durante i cambi di stagione, stress eccessivo, freddo, alimentazione squilibrata e insonnia il nostro organismo è messo a dura prova e ciò di cui ha bisogno è un aumento delle difese immunitarie, per evitare che virus, funghi, batteri e parassiti intacchino il nostro corpo. Solitamente ciò che viene colpito per primo è l’apparato respiratorio e quando si avvertono i primi sintomi di raffreddore, influenza, febbre, tosse e mal di gola è il momento di correre ai ripari. Ma come fare per prevenire queste spiacevoli situazioni?
Oltre a dover aumentare le porzioni di frutta e verdura giornaliere, possibilmente di stagione, è utile assumere integratori a base di sostanze antibatteriche, antinfiammatorie, antivirali e immunostimolanti. Tra queste vi è l’echinacea, una delle piante officiali più utilizzate in farmacologia e fitoterapia perché è tra le più ricche di flavonoidi e tra quelle che maggiormente proteggono l’organismo dagli attacchi infettivi. Molto similmente agiscono anche l’eleuterococco, la rodiola, la maca e il ginseng, che oltre a difendere l’apparato respiratorio hanno anche un effetto positivo sul tono dell’umore e sul peso forma.
Ci sono inoltre alcuni alimenti e piante che vengono considerati degli antibiotici naturali, sono estremamente efficaci per la salute dell’apparato respiratorio, per rinforzare e stimolare il sistema immunitario e la loro caratteristica è quella di produrre sostanze antibatteriche con un effetto analgesico, antivirale ed espettorante. Fanno parte di questa categoria l’aglio, la cipolla, la cannella, il propoli, l’idraste, l’avocado, le foglie di neem, lo zenzero, la radice di liquirizia, la farfara, il timo, la salvia, l’olio essenziale di timo, limone, origano, rosmarino e menta.
Impossibile dimenticare la vitamina C e gli alimenti che la contengono, come i peperoni, kiwi, arance, broccoli, ciliegie, patate novelle, pomodori, succo d’uva, prezzemolo e rucola. Anche le erbe possono contribuire alla salute dei polmoni e dei bronchi, che sono sempre più sottoposti allo smog, alla polvere, al fumo e ad altri agenti esterni che con il tempo possono essere molto dannosi. A svolgere un’azione protettiva, calmante e rilassante ci pensano l’origano, le radici di osha, l’eucalipto, la polmonaria, la menta piperita, la piantaggine, la lobelia, l’inula e il chaparral, che si possono assumere sotto forma di tisane o decotti.
Gli integratori alimentari maggiormente utili a favorire la fisiologica funzionalità delle vie respiratorie, facilitare la guarigione e il sollievo da secrezioni bronchiali, mal di gola, perdita di voce, tosse e influenza si possono trovare in capsule, pastiglie, compresse, bustine, sciroppi o spray a seconda della necessità. Contengono, in dosi e quantità variabili a seconda dell’utilizzo, i seguenti principi attivi:
- vitamine: vitamina C
- sali minerali: selenio, silicio, magnesio, rame, zinco
- estratti di: uncaria, altea, salice, sambuco, propoli, echinacea, mela , foglie di edera, calendula, malva, camomilla, agaricus, acerola, mirra
- estratti secchi di: jergon sacha, estratto glicerico di semi di pompelmo, drosera, enula campana, timo serpillo, erisimo, pompelmo, sambuco, olivello spinoso
- gemmoderivati di: rosa canina, ribes nigrum, prunus spinosa, pioppo nero
- oli essenziali di: pino mugo, timo comune, cannella
- aromi di: menta, eucalipto, arancia, limone
- acqua purificata
- sale di grotta
- pappa reale