Blog

La pennichella e i suoi benefici

Benessere

La pennichella e i suoi benefici

Bastano 20 minuti al giorno per migliorare la memoria, ridurre lo stress e donare al nostro corpo un momento di serenità.

Sono centinaia i quadri di noti pittori che ritraggono un momento intimo e spensierato della nostra quotidianità, che riguarda bambini e adulti: la pennichella, un dolce momento della giornata in cui ci si abbondona tra le bracca di Morfeo.

Per anni i medici sono stati nettamente separati tra chi sosteneva che il riposino pomeridiano fosse dannoso per il fisico, ed altri che sostenevano fosse addirittura fondamentale per il nostro organismo. La verità, come sempre, sta nel mezzo: 20 minuti al giorno fanno più che bene alla salute, basta non esagerare.

Prendersi una pausa dal lavoro o da ciò che stiamo facendo sembra impossibile al giorno d’oggi, eppure è ciò che ci serve per riacquistare il contatto con la realtà e con noi stessi.

Negli ultimi anni, il riposino pomeridiano è diventato un rito anche di alcune aziende molto famose, tra cui spiccano la Nasa e Microsoft, tanto per citarne alcune. E’ stato dimostrato da un gruppo di ricercatori composto da neuropsicologi, sia tedeschi che americani, che prendersi 20 minuti di relax al giorno porti ad un miglioramento dell’attenzione, della memoria, delle capacità cognitive e dei riflessi, ma anche ad un incremento della creatività, del metabolismo e diminuendo notevolmente i problemi cardiovascolari e lo stress.

Il riposino pomeridiano è importante soprattutto se la notte si dormono meno di 7 – 8 ore: uno studio iniziato nel 2010 e conclusosi nel 2015 ha dimostrato che su 1750 uomini e donne, 1173 ha dormito meno di 6 ore a notte, evidenziando problemi di diabete e di ipertensione, per non parlare dei disturbi sull’attenzione, che aumentano il rischio di incidenti. Anche il nostro aspetto fisico ne risente delle poche ore di riposo: la mancanza di sonno porta infatti ad un invecchiamento precoce della nostra pelle, che facilita la comparsa di segni e rughe sul vostro, soprattutto nelle donne tra i 30 e i 49 anni.

Negli uomini, invece, la mancanza di sonno ha riscontrato un maggior incremento delle problematiche cardiovascolari ma anche di obesità, dato che un riposo non regolare aumenta il senso di fame e di ricerca di carboidrati e zuccheri, che una volta in circolo nel nostro organismo, soprattutto la sera, si depositano e vengono smaltiti con maggiore difficoltà.

Cosa fare dunque per riposare meglio e riuscire a concedersi alcuni minuti di riposo anche durante il giorno?

Rallentare il ritmo, soprattutto la sera mentre si rientra da lavoro, è un primo passo per distendere i nervi. Pensare ad un bel film da guardare, o ad una nuova ricetta da preparare per la propria famiglia è sicuramente meglio che rimuginare continuamente sulle incombenze da affrontare l’indomani.

Una tisana calda rilassante, per esempio a base di melissa, tiglio, lavanda, biancospino o camomilla, è un ottimo rimedio semplice e naturale per ritrovare la tranquillità tanto desiderata dopo un’intensa giornata, ma anche una doccia o un bagno caldo aiutano a rilassare i muscoli e a regolare la temperatura corporea. Un ultimo consiglio è quello di abbassare le luci ed i suoni, staccare ogni dispositivo elettronico (cellulari, tv, computer…).

È esperienza comune che un problema difficile la sera si risolva la mattina, dopo che il comitato del sonno ci ha lavorato sopra.

John Steinbeck

Categorie

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare