Blog

Le spezie della salute

spezie
Alimentazione

Le spezie della salute

Negli ultimi anni l’interesse nei confronti delle spezie, sia in gastronomia che nella cosmesi, è andato via via aumentando sempre di più. Questo perché sono ricchissimi di principi attivi e proprietà benefiche, anche medicinali.

Le erbe aromatiche e le spezie, le stesse che vengono utilizzate in cucina, possono essere delle ottime alleate per la nostra salute, come cura naturale per prevenire affezioni e malattie oppure come rimedio per dolori artritici, grazie ai loro principi attivi ed antiossidanti. Sono tutte sostanze di origine vegetale, ma la differenza è che le spezie sono essiccate, mentre le erbe aromatiche vengono utilizzate fresche.

Tra le spezie più comuni utilizzate nella cucina italiana, vi sono la noce moscata, il peperoncino e l’aglio. La noce moscata passa spesso inosservata, utilizzata come un semplice insaporitore. In realtà è particolarmente utile per chi soffre di ipotensione e di reumatismi. Ha ottime proprietà benefiche soprattutto per le malattie respiratorie e favorisce la digestione, e per questo motivo è bene farne un uso moderato: ne basta infatti un cucchiaino al giorno. Il peperoncino, ricco di vitamina C, è particolarmente indicato per stimolare il metabolismo e la digestione. Ne esistono di svariate tipologie, dal più al meno piccante, ma anche un solo pizzico 2 – 3 volte a settimana aiuta a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue e favorisce la circolazione sanguinea. Gli stessi effetti digestivi si possono ottenere anche dalla paprica, ottenuta dalla macinazione dei diversi tipi di peperoncino essiccati. L’aglio è da sempre conosciuto per le sue proprietà antibatteriche e antivirali, aiuta a ridurre il colesterolo nelle arterie ed è l’ideale per prevenire molte malattie cardiovascolari: 1 – 2 spicchi d’aglio al giorno, aggiunti in insalata, salse e pietanze è la dose consigliata.

Nella tradizione gastronomica italiana e mediterranea, impossibile non citare il basilico, ricco di antiossidanti che stimolano il sistema immunitario, ed aiuta a combattere raffreddore ed influenza. Lo stesso effetto lo si può ottenere con il cardamomo, una spezia molto rara, utile in caso di tosse e raffreddore, ma anche per stimolare il metabolismo: basta sgranocchiarne i semi, oppure utilizzarli per aromatizzare caffè e tisane. Che dire invece della salvia? Le sue proprietà antinfiammatorie sono ideali in caso di tosse, laringiti e faringiti. E’ anche un’alleata dell’igiene orale: aiuta a pulire i denti ed ha un effetto cicatrizzante in caso di ascessi e gengiviti.

Grazie alla globalizzazione, in tutto il mondo è possibile trovare spezie tipiche provenienti da tutto il mondo, ormai entrate a far parte della cucina tradizionale italiana. La curcuma, di origine orientale, è ricca di antiossidanti, rafforza il sistema immunitario ed ha un effetto antinfiammatorio e antidolorifico. Recenti studi hanno inoltre evidenziato che è utile per prevenire il diabete di tipo 2, e per proteggere l’organismo dalle infezioni.

Ultimamente è stato rivalutato anche lo zenzero, anch’esso di origine orientale, che favorisce la digestione ed aiuta l’organismo a depurarsi. Viene spesso assunto sotto forma di tisana come prevenzione e cura contro il mal di gola, raffreddore ed influenza, ma alcuni studi scientifici hanno dimostrato che è efficace anche come antidolorifico in caso di artrite. Assumere tisane o piatti a base di zenzero aiuta anche a ridurre la cellulite.

In India, la spezia maggiormente utilizzata in cucina e in medicina è il cumino, efficace per ridurre il colesterolo e lo zucchero nel sangue. E’ ricco di ferro, per questo motivo aiuta a migliorare il sistema immunitario e contrasta l’osteoporosi.

E’ il simbolo dell’inverno e delle festività natalizie, ma la cannella, dal profumo inconfondibile, è anche un ottimo stimolante della digestione con proprietà antibatteriche ed è considerata anche afrodisiaca, soprattutto se abbinata al cioccolato.

Spesso il pepe viene utilizzato in cucina in alternativa al sale, perché più salutare e ricco di proprietà stimolanti, toniche ed anche afrodisiache, ma la sua assunzione è delicata, perché è sconsigliato per chi soffre di problemi gastrici, ipertensione o emorroidi.

Infine, impossibile tralasciare vaniglia e zafferano, due delle spezie più amate in cucina, ed anche le più care in circolazione: la prima, dal sapore dolce, profumato ed avvolgente, ha proprietà stimolanti ed afrodisiache, particolarmente adatta per essere assunta in tè, tisane o infusi. Lo zafferano invece è utilizzato soprattutto per ravvivare il colore dei risotti, è ricco di antiossidanti ed accelera il metabolismo, ma attenzione: sopra i 4 grammi può essere tossico, ed è sconsigliato durante la gravidanza.

Ora che il mondo delle erbe non ha più segreti, diamo un pizzico di vivacità ai nostri piatti… ed alla nostra vita!

Categorie

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare