Blog

LECCE

Lecce-Corsi-min
LECCE Province PUGLIA

LECCE

Lecce Corsi

VIVI LECCE

Siamo in Salento, tacco dello Stivale, incastonato nelle acque limpide dell’Adriatico e dello Ionio, dove alte scogliere, scolpite dal mare, si alternano a litorali sabbiosi, verdi distese di macchia mediterranea e piccoli “eden” raggiungibili solo via mare. Lecce, in Puglia, è tra le più belle città d’arte del Meridione Italiano.

La presenza di ben due mari, rende questa parte della Puglia un vero paradiso terrestre per chi desidera una vacanza di sole, relax e divertimento. La costa adriatica, con imponenti pareti rocciose e deliziose baie incastonate tra il blu del mare e il verde delle pinete, offre un panorama incontaminato, in alcuni tratti ancora allo stato selvaggio, con alcune zone di grande interesse naturalistico, come la Riserva Naturale di San Cataldo e l’Area dei Laghi Alimini.

Nota come “la Firenze del Sud”, Lecce sa stupire e affascinare turisti e visitatori: le sue antichissime origini messapiche e i resti archeologici della dominazione romana si mescolano infatti alla ricchezza e all’esuberanza del barocco, tipicamente seicentesco, delle chiese e dei palazzi del centro.

Tra San Cataldo e Otranto, la costa adriatica offre paesaggi di straordinaria bellezza: bianche scogliere si contrappongono all’azzurro del mare, interrotte saltuariamente da litoranei sabbiosi, dal verde della macchia mediterranea e da specchi d’acqua salmastra separati dal mare da uno stretto lembo di terra. Giunti ad Otranto, si consiglia una visita nel centro storico della città, circondato dalle possenti mura e dominato dal Castello fatto costruire, nel XV secolo, da Ferdinando I d’Aragona e dalla Cattedrale con uno splendido mosaico pavimentale (XII sec.) raffigurante la storia dell’epoca. Un fitto intreccio di vicoli e strade lastricate in pietra disegna il cuore dell’antica Otranto, dove il candore delle case si mescola ai colori delle botteghe artigiane e dei tanti negozi di souvenir.

Porto Cesareo, Gallipoli, Torre San Giovanni sono alcune delle “perle” situate sul litorale ionico, con Santa Maria di Leuca a segnare il confine tra i due mari della Puglia. Tra Otranto e Gallipoli, la forza dei venti – unita a quelle del mare – ha scolpito la roccia calcarea delle scogliere dando origine a suggestive cavità naturali come la Grotta Zinzulusa, ricca di stalattiti e stalagmiti, la Grotta Grande del Ciolo e le grotte del Parco naturale di Porto Selvaggio.

Cosa può offrirti una città come Lecce? Parti da qui con il tuo Diploma!L’immenso piano della campagna, leggermente ondulato, il mare così maestoso, il cielo così infinito e sereno costituiscono una trinità grandiosa e singolare.

(Paul Schubring)

La Puglia è una regione ricca di luoghi affascinanti e abitanti calorosi, di radicate tradizioni folcloristiche e di profumi e sapori antichi.

Tra le città pugliesi più seducenti vi è Lecce, considerata la Firenze del Sud, in grado di lasciare a bocca aperta ogni turista che si reca qui per la prima volta. La pietra bianca dei suoi palazzi e monumenti, conosciuta come pietra leccese, riflette la luce del sole durante il giorno, rendendo la città viva, splendente e luminosa, e di sera cattura ogni sfumatura del cielo, trasmettendo una magica atmosfera.

Tra il XVI e il XVIII secolo, Lecce ha attraversato un periodo ricco di prosperità e fortuna, tanto da sviluppare uno stile architettonico originale, creativo e innovativo: il barocco leccese, un inno alla stravaganza e alla novità, che le ha donato la meritata nomea di Città Signora del Barocco.

Ogni strada, piazza, vicolo o monumento richiamano ad un passato glorioso, ricco di vitalità, aspetti che vengono colti con entusiasmo dai numerosi turisti che ogni anno visitano Lecce, i quali sono in aumento ogni anno di più: nel 2016 è stata tra le città con maggior numero di presenze turistiche.

 width=

GUSTA LECCE

Verdure, olio, pane e pasta, sapientemente mescolati e dosati, sono gli ingredienti base della gastronomia leccese. Orecchiettemaccheroncini e tagliatelle sono i punti di forza dei primi piatti. I condimenti spaziano dal semplice pomodoro fresco insaporito dal basilico e dal pecorino o dal cacio ricotta, alle cime di rapa, dalla tenera carne di agnello al pesce fresco locale.

Ricco l’utilizzo delle verdure che compongono gustosi piatti unici come la parmigiana di melanzane e la “taieddhra”, un trionfo di sapori a base di patate, zucchine, cipolle e cozze insaporite con formaggio grattugiatoPizze e focacce sono un altro elemento caratterizzante della cucina salentina. Arricchite con verdure e condite con un filo d’olio extra vergine d’oliva, sono una vera delizia per il palato.

E non dimentichiamo le frise, pane biscottato ammorbidito nell’acqua e condito con i succosi pomodori pugliesi, la rucola e l’olio, piatto unico che i contadini, nel passato, mangiavano velocemente durante la breve sosta per il pranzo.

Tra i secondi piatti, sono assolutamente da provare gli involtini di trippa e di interiora di agnello cotti in brodo o a brace, l’agnello con patate alla leccese e, ovviamente, le ricette a base di pesce arrosto o fritto, in zuppa o al cartoccio. Ricci, cozze e ostriche “a crudo” sono riservati a chi ama il gusto deciso del mare. Tra i dolci si può scegliere tra il pasticciotto ripieno di crema, la cotognata leccese, i fichi secchi e i taralli. Da assaggiare i mostaccioli con copertura di cioccolato e impasto addolcito da mosto d’uva e marmellata.

Aleatico, Squinzano, Copertino, Galatina, Leverano, Matino, Nardò e Salento compongono la carta dei vini del Salento. Da non dimenticare l’altro principe della tavola pugliese – l’olio – che qui viene prodotto con il marchio Terra d’Otranto DOP.

Ho cominciato a frequentare Lecce poco alla volta, mi portavano in giro a vedere dei posti, conoscevo le persone e così ho finito per innamorarmi dei leccesi e della città. Ferzan Ozpetek

Diventa un professionista con i corsi a Lecce

Lecce è una città attenta dal punto di vista dell’istruzione e dell’informazione, tanto che nel 2015 è stata Capitale italiana della cultura. Non avresti voglia di studiare in una città così?

Se è il momento di scegliere la scuola superiore più adatta a te, puoi trovarla a Lecce!

La scuola superiore ti permette di ottenere un diploma, a seguito del quale puoi decidere se continuare con gli studi iscrivendoti all’università oppure entrare nel mondo del lavoro.

Lecce dispone di un’offerta formativa scolastica variegata, pensata per te e le tue esigenze, dove puoi trovare il piano di studi più adatto a te. Puoi scegliere tra una formazione classica, artistica, scientifica o professionale: il tuo futuro ti aspetta!

Scopri i corsi a Lecce, enti di formazione a Lecce, centri di studio a Lecce Recupera gli anni scolastici persi e consegui il diploma di maturità a Lecce con le scuole a Lecce.. alcuni Percorsi di studio Lecce, corsi Lecce: asilo nido Lecce, scuola materna Lecceelementari Leccescuola media inferiore Leccediploma di maturità LecceDiploma di laurea Leccecorsi professionali Leccecorsi osa Leccecorsi yoga Leccelaurea scienze infermieristiche Leccelaurea fisioterapista Leccelaurea psicologia Lecce, , Liceo Artistico a Lecce, Liceo Scienze Umane a Lecce, Liceo Linguistico a Lecce, Liceo Classico a Lecce, Liceo Scientifico a Lecce, Turismo a Lecce, Ragioneria IGEA a Lecce, Perito Turistico a Lecce, Pacle a Lecce, Economo Dietista a Lecce, Dirigente di Comunità a Lecce, Trasporti e Logistica a Lecce, Perito Meccanico a Lecce, Perito Informatico a Lecce, Perito Industriale a Lecce, Perito Elettronico a Lecce, Perito Agrario a Lecce, Servizi Commerciali a Lecce, Sistema Moda a Lecce, Informatica e Telecomunicazioni a Lecce, Elettronica ed Elettrotecnica a Lecce, Perito Turistico a Lecce

Lascia qui il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare