Limetta Lime
Limetta Lime
STAGIONE: GENNAIO – FEBBRAIO – MARZO – APRILE – MAGGIO – GIUGNO – LUGLIO – AGOSTO – SETTEMBRE – OTTOBRE – NOVEMBRE – DICEMBRE
DESCRIZIONE E PROPRIETA’ BENEFICHE: Molto spesso il lime (o limetta) viene confuso con il limone: in realtà è vero che si assomigliano molto, ma hanno usi e proprietà diverse. Il lime è un antiossidante molto potente, ricco di vitamina C, che aiuta a stimolare le difese immunitarie e il sistema nervoso. Grazie alla presenza di flavonoidi, favorisce la digestione stimolando la produzione di salivazione e aumentando la secrezione di succhi gastrici e per questo favorisce la digestione. Il lime abbassa il livello di colesterolo nel sangue ed è utile per prevenire l’invecchiamento degli occhi, retina compresa, e le infezioni oculari. L’olio essenziale di lime si può usare per ritrovare energia in caso di stanchezza, influenza o spossatezza e annusare la sua buccia appena grattugiata dà sollievo in caso di problemi respiratori. Le foglie del lime sono utilizzate in cosmesi per la preparazione di creme, shampoo, dentifrici, saponi e deodoranti per le loro proprietà rigeneranti, tonificanti, disinfettanti e antinfiammatorie. Le stesse sostanze che fanno bene all’organismo umano sono invece sgradevoli per le zanzare: nei mesi più caldi, idratando la pelle, si allontanano questi spiacevoli insetti. In cucina dà un tocco rinfrescante, soprattutto nei piatti a base di pesce, ed è utilizzato come guarnizione di cocktail e bevande, il più famoso… il Mojito!
FA BENE A: sistema immunitario, sistema nervoso, occhi, apparato digerente, pelle, capelli
CONTROINDICAZIONI: Unica accortezza: non utilizzare l’olio di lime prima di esporsi al sole.