Nostalgia per il passato? Iniziano i tour dell’antiquariato
Nostalgia per il passato? Iniziano i tour dell’antiquariato
Il mondo dell’antiquariato piace agli italiani. E’ un mondo fatto di attrezzi curiosi, di storia, di un velo di nostalgia e di passione per oggetti preziosi.
Da Nord a Sud sono centinaia i mercatini dell’antiquariato, spesso organizzati in luoghi storici e suggestivi dove, secoli fa, il commercio era basato soprattutto sul baratto e sullo scambio.
Sarà per il fascino del vintage e del passato o perché siamo un popolo un po’ nostalgico, ma i visitatori e l’interesse nei confronti di questi luoghi cult sono sempre maggiori. Inizialmente erano un evento attrattivo occasionale, organizzati durante fiere e sagre di paese ma il grande successo che hanno ottenuto nel tempo li ha portati ad essere un appuntamento fisso per i molti appassionati.
Ciò che attrae dei mercatini dell’antiquariato è scovare la rarità, vedere oggetti appartenuti alle generazioni del passato ormai dimenticati: per alcuni appassionati si trasforma in una caccia al tesoro per mobili, vinili, riviste, libri e per i collezionisti una ricerca sfrenata per francobolli, cartoline e molto altro ancora.
Le imprese di antiquariato ammontano a quasi 4.000: perché, allora, non organizzare dei tour organizzati in giro per i mercatini? Quando si deve organizzare una vacanza ci informiamo sui luoghi da non perdere e allo stesso modo si può fare per i mercatini, non solo in Italia ma anche all’estero, dove dare indicazioni sugli orari, i mezzi di trasporto da utilizzare, dove fermarsi per una pausa e così via.
Per migliorare il servizio si possono organizzare dei pullman che partono da diverse città e che eseguono un diverso percorso: creare più alternative significa andare incontro alle esigenze delle persone e permettere ad un gruppo maggiore di usufruire dell’attività. Aprire un sito online, con la possibilità di prenotare i posti a disposizione, è un’ottima partenza, per far sì che sia facile e veloce comunicare tutte le informazioni utili e indispensabili per gli interessati.
Chi ha dimestichezza con questo mondo, può diventare un punto di riferimento per organizzare dei tour in luoghi di grande impatto storico: molti mercatini si trovano infatti in castelli o in ville d’epoca. Unire più persone con la stessa passione e lo stesso interesse può creare nuovi rapporti umani basati sulla condivisione ma anche nuove interazioni lavorative per favorire nuovi posti di lavoro.
Beato chi scava nel passato: è uno che conquista mille occhi per leggere il presente.
Maria Venturini