Blog

Potere alle donne: la classifica dei paesi dove lavorano meglio

Lavoro

Potere alle donne: la classifica dei paesi dove lavorano meglio

Nel mondo del lavoro ci sono sempre più donne a ricoprire ruoli importanti e prestigiosi: ma quali sono i paesi dove la prospettiva di carriera è migliore?

Con la crescente forza lavoro femminile ci si è domandato quali sono i paesi dove le donne lavorano meglio. Da un incrocio dei dati raccolti, che prendono in esame l’educazione, lo stipendio, il costo della vita, i diritti di maternità, le possibilità di carriera e la partecipazione decisionale, il risultato è una classifica che mostra dove l’occupazione femminile è più alta e il divario tra il reddito uomo-donna è più basso.

Non sorprende che i paesi del Nord Europa come Islanda, Norvegia, Svezia e Finlandia siano nei primi quattro posti: in questi paesi, le donne sono presenti nel mercato del lavoro tanto quanto gli uomini, con uno stipendio che non registra sostanziali differenze.

In fondo alla classifica ci sono invece Giappone, Turchia e Corea del Sud, dove gli uomini hanno una carriera più fortunata, uno stipendio maggiormente retribuito e il divario tra i due sessi è particolarmente ampio.

L’Italia si posiziona al 22esimo posto su 30: una posizione che può solo avere margini di crescita. Che fare?

Nonostante pensiamo di vivere in un “momento difficile” per il nostro paese, questo pensiero non deve intromettersi con la voglia di fare, di mettersi in gioco e di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Spesso a parlare è il tuo scetticismo nei confronti di un miglioramento. E’ più facile accasciarsi su convinzioni negative che pensare a come combattere per i tuoi valori e ideali, ma ciò non attenua la realtà: la peggiora.

Non è poi così vero che le favole sono per i bambini e la dura realtà per gli adulti: tutto ciò che serve è una maggiore fiducia nelle tue capacità, dire “posso farcela”, “posso trovare una soluzione”. E’ così che le donne si sono battute negli anni per ottenere la possibilità di lavorare e, in un certo senso, ce l’hanno fatta, ma c’è ancora tanta strada da fare che è troppo presto per fermarsi proprio adesso.

È necessaria un’emancipazione come autodeterminazione dell’uomo nei confronti di autorità ciecamente credute e di un potere privo di legittimazione: libertà da obblighi naturali, da coartazioni sociali, dalla coercizione che su sé stesso esercita chi non ha una propria identità.

Hans Kung

Categorie

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare