Psicologo geriatrico, un sostegno prezioso per la terza età
Psicologo geriatrico, un sostegno prezioso per la terza età
Il benessere e l’equilibrio psicologico sono importanti sin dai primi anni di vita, ma non vanno trascurati neanche durante la terza età, un periodo delicato che talvolta può avere bisogno di un piccolo aiuto per viverlo al meglio.
La psicologia è importante per i rapporti umani
La nostra società è formata da tante persone, individui che si relazionano tra di loro ma anche, e soprattutto, con se stessi. La psicologia è importante per i rapporti umani perché è essa che ne determina le dinamiche di vita e i comportamenti, ci aiuta a capire il perché del nostro comportamento e quello altrui.
Vivere pacificamente anche la terza età
Un diverso atteggiamento nei confronti dei problemi e delle situazioni cui la vita ci pone davanti ci permette di affrontare meglio la quotidianità, con maggiore serenità, positività e ottimismo. Queste tre caratteristiche sono la chiave per vivere pacificamente anche la terza età.
Nasce lo psicologo geriatrico
E’ in questo contesto che si inserisce la figura dello psicologo geriatrico, un professionista nell’aiutare le persone a riappropriarsi del concetto di salute, per incentivare la possibilità di sentirsi a proprio agio nella quotidianità. La terza età può essere un periodo molto delicato, soprattutto per coloro che hanno avuto una vita molto dinamica e che, per ragioni di salute, sono impossibilitate a muoversi o non riescono più a spostarsi da casa.
Per diventare uno psicologo geriatrico è fondamentale conoscere bene le malattie e i problemi tipici della terza età, perché spesso le condizioni psicologiche di un anziano solo legate a quelle fisiche. Per gestire un cambiamento forte e radicale c’è bisogno di nuovi punti di vista e stimoli, dolcezza e sostegno, empatia, capacità di ascoltare e comprendere.
E’ importante trasmettere l’importanza di non essere soli e dare la possibilità di ritrovare un appoggio concreto, motivo e morale che aiuti ad eliminare il senso di solitudine che tanto spaventa durante la terza età.
Lo psicologo geriatrico aiuta a trasformare il senso di incertezza e abbandono in motivo di approfondimento dell’interiorità, per farla diventare ricchezza, consapevolezza, forza, energia, entusiasmo e ristabilire quel legame con il cuore che permette uno slancio per affrontare un nuovo stadio della vita.
Scopri la Laurea in Psicologia Geriatrica
Per diventare uno psicologo geriatrico è necessaria questa laurea in Psicologia Geriatrica oggi grazie alle università telematica, puoi laurearti in psicologia geriatrica senza obbligo di frequenza e soprattutto senza test ingresso, accedi direttamente adatta a lavoratori, ad adulti che hanno impegni familiari, impegni lavorati personali, vi lasciamo questo indirizzo nel quale potete trovare tutte le informazioni per diventare uno psicologo qualificato geriatrico e parlare con un responsabile che vi rilascerà gentilmente tutte le informazioni gratuitamente e senza impegno .
Nessuno invecchia semplicemente perché gli anni passano. Si invecchia quando si tradiscono i propri ideali. Gli anni possono far venire le rughe alla pelle, ma la rinuncia agli entusiasmi riempie di rughe l’anima.
Samuel Ullman