RAVENNA
RAVENNA
VIVI RAVENNA
Nella bassa pianura romagnola sorge la città di Ravenna, città d’arte e di inesplorati tesori. Gabriele D’Annunzio cantava lodi di questa città misteriosa, meta turistica di fama mondiale per i suoi importanti monumenti storici ed artistici di cui si è particolarmente arricchita nei due secoli in cui fu sede dell‘Esarcato bizantino.
La più importante caratteristica dell’architettura di Ravenna è il mosaico, che è inteso non più come rivestimento, ma come elemento componente della parete; Ravenna è un mosaico vivente.
Natura e mare; a due passi dal mare, Ravenna offre anche nove località balneari lungo i suoi 35 chilometri di costa, per una ricca varietà di occasioni di soggiorno e vacanza e divertimento per non dimenticare Mirabilandia.
Ravenna è una città che di storia da raccontare ne ha tanta: famosa in tutto il mondo per l’arte del mosaico, è stata tre volte capitale di importanti imperi, quello Romano d’Occidente, di Teodorico e di Bisanzio. A testimonianza del vasto patrimonio culturale tralasciato nei secoli, molti dei suoi monumenti sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
La storia della provincia romagnola è legata alla sua posizione strategica, vicina al Mar Adriatico: proprio per questo motivo sembra che il nome Ravenna derivi dal termine etrusco “rav”, ovvero “scorrere delle acque”, elemento che ha giocato un importante ruolo produttivo e difensivo durante il susseguirsi dei secoli, diventando uno dei maggiori porti della penisola.
Uno degli aspetti più affascinanti della città, che attira ogni anno milioni di turisti da ogni parte del mondo, è il suo attaccamento con un passato antico, magico e misterioso, come se il tempo si fosse fermato per un po’. E’ qui che l’iconologia cristiana nasce e si sviluppa prima di approdare nel resto dell’Italia, con un connubio tra simbolismo e immagini sacre romaniche e bizantine.
Questo senso di appartenenza e di orgoglio nei confronti dei propri territori e della propria terra ha fatto sì che nel corso dei secoli anche personaggi illustri come Dante Alighieri e Lord Byron fossero attratti dalla città, seppure per motivi diversi, e successivamente anche Hermann Hesse e Gustav Klimt hanno tratto ispirazione per le loro opere letterarie e artistiche.
Ravenna è una città che unisce e amalgama gli opposti, essendo così moderna e antica, contemporanea e medievale, bizantina e romana allo stesso tempo. Offre servizi soprattutto mirati alle nuove generazioni, con attenzione particolare per l’intrattenimento e il settore scolastico.

GUSTA RAVENNA
La cucina ravennate racchiude in se tutta la tipica gastronomia romagnola; oltre alla piadina, piatto che rimane tipico della tradizione anche la pasta fatta in casa trova accoglienza nelle cucine di Ravenna. Per questa ragione molte ricette della cucina tipica sono a base di tagliatelle, pappardelle, cappelletti e tortelli. Anche le tagliatelle sono degne di nota, infatti, nella provincia di Ravenna vengono servite in una preparazione del tutto locale con un sugo di fagioli detto “alla maniera di Cotignola“.
A differenza dell’interno i piatti tipici dei lidi del ravennate sono molto influenzati dalla vicinanza della pineta di San Vitale e del mare che offrono buoni spunti per piatti a base di funghi o pesce. Dal sottobosco si ricavano porcini e tartufi neri e bianchi che si sposano perfettamente con i frutti del mare con i quali si preparano gustose polpette di mare e brodetti alla romagnola. I pesci tipici della zona sono l’anguilla, il cefalo, la spigola, la sogliola e il branzino mentre come molluschi si pescano cozze, vongole e scafarche.
Sicuramente altrettanto rappresentativo ma molto più radicato nella tradizione ravennate è il burleng o migliaccio, un dolce a base di mosto, sangue di maiale, mandorle e frutta candita.
Romagna tua non è, e non fu mai, sanza guerra ne’ cuor de’ suoi tiranni; ma ‘n palese nessuna or vi lasciai.
Ravenna sta come stata è molt’anni: l’aguglia da Polenta la si cova, sì che Cervia ricuopre co’ suoi vanni.Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, XXVII canto
Diventa un professionista con i corsi a Ravenna
Il punto di partenza per una solida e profonda formazione culturale è la scuola superiore, indispensabile per acquisire maggiore consapevolezza delle tue capacità, dei tuoi gusti, del tuo senso critico e sviluppare conoscenza in diversi settori. Al termine di questo percorso, della durata di tre o cinque anni, otterrai un diploma, che puoi sfruttare sia per continuare con gli studi sia per trovare un lavoro.
Grazie alle diverse alternative che Ravenna può offrirti, puoi scegliere il percorso di studi più adatto a te, a seconda delle tue esigenze e delle tue inclinazioni. L’ospitalità romagnola è unica nel suo genere: scoprila studiando qui!
Scopri i corsi a Ravenna, enti di formazione a Ravenna, centri di studio a Ravenna, Recupera gli anni scolastici persi e consegui il diploma di maturità a Ravenna con le scuole a Ravenna. alcuni Percorsi di studio Ravenna, corsi Ravenna: asilo nido Ravenna, scuola materna Ravenna, elementari Ravenna, scuola media inferiore Ravenna diploma di maturità Ravenna, Diploma di laurea Ravenna, corsi professionali Ravenna, corsi osa Ravenna, corsi yoga Ravenna, laurea scienze infermieristiche Ravenna, laurea fisioterapista Ravenna, laurea psicologia Ravenna,Liceo Artistico Ravenna, Liceo Scienze Umane Ravenna, Liceo Psicopedagogico Ravenna, Liceo Linguistico Ravenna, Liceo Classico Ravenna, Liceo Scientifico Ravenna, Turismo Ravenna, Servizi Commerciali Ravenna, Ragioneria IGEA Ravenna, Perito Turistico Ravenna, Pacle Ravenna, Economo Dietista Ravenna, Dirigente di Comunità Ravenna, Trasporti e Logistica Ravenna, Sistema Moda Ravenna, Perito Meccanico Ravenna, Perito Informatico Ravenna, Perito Industriale Ravenna, Perito Elettronico Ravenna, Perito Agrario Ravenna etc