REGGIO-EMILIA
REGGIO-EMILIA
VIVI REGGIO EMILIA
Reggio Emilia è la città in cui nasce il tricolore italiano.
Città natale del poeta Ludovico Ariosto, Reggio nell’Emilia viene chiamata più familiarmente Reggio Emilia o soltanto Reggio dai suoi stessi abitanti.
Si colloca nel cuore dell’Emilia, sull’omonima strada di origine romana, in un territorio pianeggiante: la famosa Pianura Padana. Con la sua forma originale ad esagono allungato, il cuore di Reggio Emilia nasconde alcune sorprese neoclassiche, rinascimentali o barocche, sotto forma di chiese e palazzi nobiliari, piazze vivaci e monumenti celebrativi.
Centro attivo ma non frenetico quello di Reggio Emilia con i suoi piacevoli e incantevoli portici, chiese storiche e patria di illustri personaggi della storia, luogo ideale per vivere bene.
Le origini di Reggio Emilia risalgono alla preistoria e continuano fino agli Etruschi e ai Celti, come testimoniano i diversi ritrovamenti archeologici. Le civiltà erano soprattutto organizzate in villaggi; per i primi insediamenti consistenti bisogna aspettare i Romani, che costruiscono la città poco a poco, collegandola con le più importanti colonie romane attraverso la Via Emilia, una strada consolare che attraversa tutta l’Emilia Romagna. La città deve molto ai romani: non solo il suo sviluppo e gli importanti collegamenti, ma anche il nome, che deriva da Regium Lepidi, il nome d’origine del castrum.
Durante il Medioevo, Reggio Emilia subisce diversi alti e bassi da un punto di vista politico e religioso, fino a diventare un possedimento degli Este, signori di Ferrara, per poi cadere sotto il dominio papale negli ultimi anni del 1500.
E’ a partire dall’800 che Reggio Emilia si afferma per decisivi avvenimenti storici: è nella città che viene creato il tricolore della bandiera italiana e si avviano importanti battaglie economiche e sociali, che portano alla creazione del movimento cooperativo, prima rivolto esclusivamente al mondo agricolo e successivamente esteso ai diversi settori produttivi.
Nel corso del ‘900 la città diventa il simbolo delle lotte per la liberazione nazi-fascista, contraddistinte dal coraggio dal valore del movimento partigiano. Nel dopoguerra, l’area reggiana si impone come una delle zone di maggior sviluppo economico. Oggi Reggio Emilia gode di una qualità della vita molto alta, grazie ad un buon consolidamento del lavoro, della sanità e della scuola.

GUSTA REGGIO EMILIA
La cucina tipica reggiana è ricca di piatti saporiti e gustosi caratterizzati dall’uso di prodotti della zona come il Parmigiano Reggiano e il gustoso aceto balsamico, famoso per avere un lunghissimo e paziente invecchiamento.
Tra i piatti principali della zona i tortelli di erbette, lo gnocco fritto, la bomba di riso, il coniglio alla reggiana e il polpettone di tacchino sono una primizia e cucinati ancora con le ricette della tradizione.
Da mangiare assolutamente è il tipico “Erbazzone” (detto scarpazzòun) un tortino a base di spinaci, ricotta e parmigiano cotto al forno o i “Cappelletti” (detti caplèt) pasta fatta in casa con ripieno a base di carne e parmigiano, il tutto annaffiato da un buon vino frizzante, il Lambrusco, dal sapore amabile e gradevole, prodotto sulle colline reggiane.
Quando si ha voglia di dolce, non può mancare sulla tavola reggiana la buonissima Torta di riso e la Spongata reggiana di Brescello un dolce piatto e rotondo con un interno di pasta morbida dal forte sapore speziato.
Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure. Italo Calvino
Diventa un professionista con i corsi a Reggio Emilia
Tutti questi aspetti positivi nel settore sociale si riscontrano anche nel sistema educativo: il settimanale americano Newsweek definisce il percorso educativo reggiano come il più bello del mondo.
L’attenzione verso i giovani e i ragazzi, l’importanza di una solida e profonda formazione personale e culturale, la diffusione del concetto globale di conoscenza sono solo alcuni dei punti fondamentali su cui si concentra il sistema scolastico reggiano, che offre diversi percorsi di studio tra cui puoi scegliere quello più adatto a te, a seconda delle tue esigenze e delle tue inclinazioni.
Frequentare la scuola superiore a Reggio Emilia significa intraprendere un cammino di crescita completo, culturale e personale. Al termine di questo percorso, della durata di tre o cinque anni, otterrai un diploma, che puoi sfruttare sia per continuare con gli studi sia per trovare un lavoro.
Scopri i corsi a Reggio Emilia, enti di formazione a Reggio Emilia, centri di studio a Reggio Emilia, Recupera gli anni scolastici persi e consegui il diploma di maturità a Reggio Emilia con le scuole a Reggio Emilia.. alcuni Percorsi di studio Reggio Emilia, corsi Reggio Emilia: asilo nido Reggio Emilia, scuola materna Reggio Emilia, elementari Reggio Emilia, scuola media inferiore Reggio Emilia, diploma di maturità Reggio Emilia, Diploma di laurea Reggio Emilia, corsi professionali Reggio Emilia corsi osa Reggio Emilia, corsi yoga Reggio Emilia, laurea scienze infermieristiche Reggio Emilia laurea fisioterapista Reggio Emilia, laurea psicologia Reggio Emilia, Liceo Artistico Reggio Emilia, Liceo Scienze Umane Reggio Emilia, Liceo Psicopedagogico Reggio Emilia, Liceo Linguistico Reggio Emilia, Liceo Classico Reggio Emilia, Liceo Scientifico Reggio Emilia, Turismo Reggio Emilia, Servizi Commerciali Reggio Emilia, Ragioneria IGEA Reggio Emilia, Perito Turistico Reggio Emilia, Pacle Reggio Emilia, Economo Dietista Reggio Emilia, Dirigente di Comunità Reggio Emilia, Perito Informatico Reggio Emilia, Perito Industriale Reggio Emilia, Perito Elettronico Reggio Emilia, Perito Agrario Reggio Emilia, etc