SAVONA
VIVI SAVONA
Savona, in origine Savo, nacque sul Priamar, una collina naturale situata di fronte al mare.
La famosa guerra tra Guelfi e Ghibellini è stata disputata proprio qui quando Genova e Savona erano acerrime nemiche.
Attraversando le strade di Savona, si conosce e si studia la storia; la celebre fortezza del Priamar costruita dai genovesi nel 1542, nell’800 fu il carcere dove Giuseppe Mazzini fu rinchiuso, oggi sede del museo del Priamar, come il Civico Museo storico-archeologico, con antichissimi reperti dall’età del bronzo a quella etrusca, il Museo d’arte Sandro Pertini, con dipinti e sculture appartenuti al Presidente della Repubblica ed il Museo Renata Cuneo con opere savonesi moderne.
Sono medievali le tre torri di fronte al Priamar, la Torre Corsi, la Torre Guarnieri e la Torre del Brandale: sulla facciata di quest’ultima, si può ammirare un’Apparizione in ceramica, e all’interno affreschi medievali.
La Pinacoteca Civica venne costituita nella seconda metà dell’800, in seguito alla soppressione napoleoniche degli ordini religiosi, con lo scopo di conservare le opere d’arte dei conventi. Conserva opere di Taddeo di Bartolo, Vincenzo Foppa, Giovanni Mazzone, alcuni dipinti di scuola genovese del’600 ed un’importante collezione di ceramiche savonesi dipinte.
Cosa può offrirti una città come Savona? Parti da qui con il tuo Diploma! Savona, come molte altre città della Liguria, è una città dalle origini marittime, che nel corso dei secoli ha mantenuto invariato il suo attaccamento con il mare. La sua posizione sulla riviera ligure è strategica, poiché è perfettamente collegata con l’entroterra e con il vicino confine francese.
Di radicate origini celtiche, Savona è oggi uno dei porti più importanti come meta turistica per le crociere ed è famosa in tutto il mondo per aver inventato il sapone: non notate, infatti, una certa assonanza con il nome della città?
La tradizione locale narra infatti che sia nato per merito della moglie di un pescatore che, per caso, unì assieme olio di oliva e lisciva di soda. Gli storiografi, invece, credono più plausibile la possibilità che sia stato inventato dai Galli, i quali lo utilizzavano come pomata, fino a essere trasformato dalle popolazioni seguenti nel classico formato più duro e pratico.
Savona ha anche il primato ligure importante: è al primo posto come città dove la qualità della vita è migliore: merito forse delle sue attrazioni nascoste? Del suo fascino marittimo? O per il fatto che è una città perfettamente a misura d’uomo? Sicuramente questo e molto altro.
Oggi Savona è una città graziosa e vivibile, tranquilla e piacevole, il cui centro storico vede l’unione tra l’architettura moderna e quella più medievale, che la rende particolarmente affascinante quando è colorata dalle luci della sera. Le case sulla riviera, colorate e caratteristiche, si rispecchiano sull’acqua con giochi di chiaroscuro seducenti.
Savona è anche soprannominata Città dei Papi, per via di papa Sisto IV e Giulio II che, in due secoli diversi, hanno contribuito ad arricchire e abbellire la città, dal carattere prevalentemente provinciale. In onore di papa Sisto IV, nella Cattedrale dell’Assunta, c’è una Cappella Sistina: non imponente quanto quella di Roma, ma sicuramente una chicca della città.

GUSTA SAVONA
La cucina savonese, così come tutta la cucina ligure, rappresenta un connubio perfetto tra mare ed entroterra, essendo riuscita ad armonizzare in un equilibrio delicato e fantasioso, i prodotti del bosco, dell’orto e della pesca. Cucina semplice, leggera, che comprende zuppe, torte di verdura, pasta fresca, erbe aromatiche e un olio d’oliva particolarmente pregiato.
La carne, vista la scarsità di pascoli e di selvaggina, ha avuto sempre un ruolo marginale ed è stata nel tempo sostituita da ingredienti alternativi quali gli ortaggi, primo fra tutti il carciofo violetto di Albenga, i legumi e i pesci, come il branzino e l’orata, ma anche le acciughe e i caratteristici cicciarelli.
La gastronomia savonese è stata anche influenzata da prodotti di importazione che occupano un posto di rilievo anche in alcune specialità: la farina di ceci, ad esempio, comune a tutto il Medio Oriente, o lo stoccafisso importato dalla Norvegia come cibo povero ma gustoso.
Per me il mare è un perenne miracolo, i pesci vi guazzano – gli scogli, – il moto delle onde – i vascelli con uomini a bordo, si danno mai miracoli più strani?Walt Whitman
Diventa un professionista con i corsi a Savona
E’ il momento di scegliere la scuola superiore e non sai quale strada prendere?
La scuola superiore ti permette di ottenere un diploma, a seguito del quale puoi decidere se continuare con gli studi iscrivendoti all’università oppure entrare nel mondo del lavoro. Se vuoi continuare con gli studi, a Savona ha sede un campus nuovo e moderno, per preparare i giovani ad inserirsi al meglio nella realtà professionale.
A Savona puoi trovare il piano di studio più adatto per te, scegliendo tra le diverse possibilità che la provincia ti offre, per poter seguire ciò per cui sei più portato, imparare ad esprimere al meglio le tue capacità e potenziare la tua personalità!
Scopri i corsi a Savona , enti di formazione a Savona , centri di studio a Savona , Recupera gli anni scolastici persi e consegui il diploma di maturità a Savona con le scuole a Savona .. alcuni Percorsi di studio Savona , corsi Savona : asilo nido Savona , scuola materna Savona , elementari Savona , scuola media inferiore Savona , diploma di maturità Savona , Diploma di laurea Savona , corsi professionali Savona corsi osa Savona corsi yoga Savona , laurea scienze infermieristiche Savona , laurea fisioterapista Savona laurea psicologia Savona ,
- Liceo Artistico Savona
- Liceo Psicopedagogico Savona
- Liceo Linguistico Savona
- Liceo Classico Savona
- Liceo Scientifico Savona
- Turismo Savona
- Servizi Commerciali Savona
- Trasporti e Logistica Savona
- Sistema Moda Savona
- Perito Meccanico Savona
- Perito Informatico Savona
- Perito Industriale Savona
- Perito Elettronico Savona
- Perito Agrario Savona