Blog

Social Eating: dal web alla tavola

Cucina Gastronomia

Social Eating: dal web alla tavola

A cena con uno sconosciuto: è il boom del social eating, un nuovo modo di fare business.

La nuova mania gastronomica, già consolidata in Gran Bretagna e Stati Uniti, è quella di cenare low cost a casa di sconosciuti. L’utima frontiera che nasce dal web è, infatti, il social eating, conosciuto anche come “pasto al buio”, dove vige il principio della condivisione di una cena tra sconosciuti.

Un’idea che, nonostante possa sembrare bizzarra, permette lo sviluppo di nuove opportunità lavorative, soprattutto perché in Italia questi “ristoranti clandestini” sono pressochè introvabili e quindi con un ampio margine di crescita. Quali sono i vantaggi?

In primo luogo la scelta del menù: esistono blog, siti, social network totalmente dedicati a questa attività, che non coinvolgono solo il nostro paese ma almeno altri 50. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le esigenze: si può scegliere la cucina tradizionale, etnica, vegana, gluten free oppure cene a tema e così via.

Questo permette ad aspiranti chef, o chef professionisti, di mettersi alla prova creando una nuova community, con la possibilità di mangiare ad un costo ridotto e interagire con persone mai viste. Guardati attorno: anche la tua casa può trasformarsi in un ristorante.

Il vero segreto del successo sta nella convivialità, nella curiosità di sperimentare, conoscere. Per anni si è detto che la diffusione dei social network ha sì unito persone diverse da tutto il mondo ma, parallelamente, ha disintegrato il rapporto umano e le relazioni sociali, sempre più digitali, ma grazie al social eating non è più così.

Anzi, si uniscono due elementi attuali e dei nostri tempi: il web e la passione per il cibo, grazie al passaparola e ad una ricerca mirata su internet. Creare una identità alternativa al mercato della crisi è possibile, ed è la dimostrazione di quanto sia importante reagire e creare soluzioni in grado di rappresentare una svolta di successo.

L’idea del social food è vista come una risposta alla crisi, perché in grado di generare posti di lavoro, una nuova rete di conoscenze, piccoli ma costanti ritorni economici e permette di diffondere la cultura dell’home restaurant [vedi articolo].

Esiste un solo vero lusso: quello dei rapporti umani.

Antonio Garbin

 

Categorie

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
Click outside to hide the comparison bar
Compare