TARANTO
VIVI TARANTO
“Città dei due mari”: così è chiamata Taranto per la sua posizione su una lingua di terra che divide il mare aperto, detto mar Grande, dal mar Piccolo.
La ‘città dei due mari‘ è anche una ‘città dai due volti‘ perché, al di là del ponte, progresso e modernità hanno disegnato la Taranto nuova, una città cresciuta intorno al borgo ottocentesco affacciato sulle rive del canale navigabile.
Taranto un ventaglio costiero di nature diverse e bellissime di 140 km. Zone aspre e selvagge con rocce a strapiombo sul mare e lunghe distese di sabbia finissima che si fondono con il blu intenso del mare e il verde della macchia mediterranea sono il panorama caratteristico del litorale di questa provincia. A nord di Taranto troviamo Marina di Ginosa, un piccolo gioiello della natura con un mare trasparente che riflette l’azzurro del cielo ed il verde delle grandi pinete.
In molte zone sono visibili i famosi “trulli”, tipiche costruzioni pugliesi a forma di cono.
Gli itinerari da percorrere per esplorare questo angolo della Puglia sono tanti e tutti con un comune denominatore: la ricca e gustosa cucina locale, preparata ancora secondo tradizioni antiche, basata su ingredienti di prima qualità e soprattutto sulla passione che i tarantini mettono nella preparazione delle loro specialità.
Cosa può offrirti una città come Taranto? Parti da qui con il tuo Diploma! Due mari e due anime sono la cifra di Taranto, città meno nota e turistica di tante altre in Puglia, fatta di luci e ombre il cui massimo splendore appartiene a epoche ormai remote, quando era il porto commerciale più importante per l’Oriente e una delle più popolose città della Magna Grecia, famosa per la sublime produzione di terrecotte e di ori. (Stefania Mola)
La Puglia è una delle regioni italiane più affascinanti, ricca di verde rigoglioso, di uno splendido mare e di caratteristici paesi che racchiudono usi e costumi antichi, sapientemente tramandati con cura e rispetto nel corso dei secoli, rendendo il territorio poliedrico, vivo e variegato, con strati multiformi di tradizioni.
Tra le città principali e più antiche della regione vi è Taranto, conosciuta come la città dei due mari, con una tradizione storica che risale agli Spartani, una delle più influenti civiltà della Grecia e che nella penisola italica avevano fatto di Taranto una delle più prestigiose città della Magna Grecia.
Di grande fascino è il lungomare di Taranto, dove meravigliose spiagge si distengono su tutto il litorale marittimo, fino alla zona del centro storico, il quale è un incontro di vicoli e stradine racchiuse tra imponenti palazzi ed edifici, che collegano piazze con chiese e cattedrali di diversi periodi storici. Il tempo si ferma, a Taranto? Pare proprio di sì.

GUSTA TARANTO
La gastronomia della provincia di Taranto si caratterizza per una duplice tradizione che la rende completa e accattivante: quella fortemente marinara delle coste e quella rurale dell’interno.
Cozze e ostriche sono il vanto di Taranto, ma anche pesci e molluschi, che si possono gustare abbinati alla pasta tipica pugliese o serviti come secondo piatto, esaltati dal prelibato olio extra vergine di oliva locale.
Le coltivazioni dell’entroterra forniscono eccellenti materie prime per piatti a base di verdure, legumi e ortaggi, ottime anche negli abbinamenti con il pesce. Sono assolutamente da assggiare i formaggi tipici – uno fra tutto la burrata – e i salumi, tra i quali spicca il saporito capocollo di Martina Franca.
Chiuderà il nostro pasto un’ampia varietà di frutta dolcissima: uva, arance e la famosa clementina del Golfo di Taranto. Sapori intensi che meritano di essere abbinati ad eccellenti vini come il Primitivo di Manduria, il Martina Franca e il Lizzano.
E se il destino avverso mi terrà lontano, allora cercherò le dolci acque del Galeso caro alle pecore avvolte nelle pelli, e gli ubertosi campi che un dì furono di Falanto lo Spartano. Quell’angolo di mondo più d’ogni altro m’allieta, là dove i mieli a gara con quelli del monte Imetto fanno e le olive quelle della virente Venafro eguagliano; dove Giove primavere regala, lunghe, e tiepidi inverni, e dove Aulone, caro pure a Bacco che tutto feconda, il liquor d’uva dei vitigni di Falerno non invidia affatto. Quinto Orazio Flacco, su Taranto
Diventa un professionista con i corsi a Taranto
A Taranto vi è un elevatissimo numero di biblioteche, centri culturali, archivi storici e musei. E’ una città che ha investito molto sulle nuove generazioni e sulla loro istruzione: per questo sorgono anche diverse scuole e università, con particolare attenzioni nei confronti dell’archeologia e della biologia marina, ma non mancano anche licei classici, scientifici, artistici e istituti professionali.
Perché non frequentare la scuola superiore a Taranto?
La scuola superiore ti permette di ottenere un diploma, a seguito del quale puoi decidere se continuare con gli studi iscrivendoti all’università oppure entrare nel mondo del lavoro.
Taranto dispone di un’offerta formativa scolastica variegata, che ti prepara in maniera completa, e offrendoti molte possibilità di scelta ti permette di scegliere il percorso di studio più adatto a te, in base ai tuoi progetti futuri e in linea con le tue attitudini!
Scopri i corsi a Taranto , enti di formazione a Taranto , centri di studio a Taranto , Recupera gli anni scolastici persi e consegui il diploma di maturità a Taranto con le scuole a Taranto .. alcuni Percorsi di studio Taranto , corsi Taranto : asilo nido Taranto , scuola materna Taranto , elementari Taranto , scuola media inferiore Taranto , diploma di maturità Taranto Diploma di laurea Taranto corsi professionali Taranto corsi osa Taranto , corsi yoga Taranto laurea scienze infermieristiche Taranto , laurea fisioterapista Taranto , laurea psicologia Taranto, Liceo Artistico a Taranto, Liceo Scienze Umane a Taranto, Liceo Linguistico a Taranto, Liceo Classico a Taranto, Liceo Scientifico a Taranto, Turismo a Taranto, Ragioneria IGEA a Taranto, Trasporti e Logistica a Taranto, Perito Meccanico a Taranto, Perito Informatico a Taranto, Perito Industriale a Taranto, Perito Elettronico a Taranto, Perito Agrario a Taranto