TERAMO
VIVI TERAMO
Teramo occupa una zona collinare ricca di vigneti e oliveti, si trova, infatti, tra mare e montagna, ad appena 20 km dalla Riviera Adriatica e a circa 40 dalla Catena del Gran Sasso. Il territorio che si affaccia sulle sette sorelle, di grande richiamo turistico sia per la bandiera blu per le sue acque cristalline, sia per le strutture ricettive, attente a soddisfare le esigenze dei turisti.
I borghi, ricchi di storia, testimoniano il loro passato attraverso le chiese, i palazzi e le antiche fortificazioni, ma anche attraverso il folklore che è la vera magia di questa terra.
Il bene culturale di maggiore impatto è sicuramente la Cattedrale, eretta nel XII secolo in tipico stile medioevale a testimonianza del periodo più fiorente della città. Interessante il sito archeologico di un anfiteatro e teatro romano risalente al periodo imperiale.
La città accoglie i visitatori con entusiasmo, promuovendo le sue strutture e assicurando un ventaglio di scelte, dal mare ai monti, fra itinerari verdi e cultura, garantendo la possibilità di praticare sport, da quelli d’alta quota, come lo sci e il volo, alle profondità marine delle immersioni, senza dimenticare i circuiti montani ove passeggiare a cavallo.
L’Italia è uno splendido paese, dove ogni regione è un mondo a sé, fatto di tradizioni, storia, usi e costumi che si sono tramandati nel tempo fino ad arricchire il patrimonio folcloristico e culturale del territorio.
L’Abruzzo è tra le regioni centrali che regala scorci e panorami deliziosi, località turistiche marittime e montane attrezzate sia per il trekking estivo che per lo sci invernale, luoghi ancora incontaminati, un mare trasparente e un piacevole clima mite tutto l’anno.
Per i suoi tre parchi nazionali e decine di aree protette è stata nominata la Regione verde d’Europa. Ma l’Abruzzo vanta anche un altro primato: si aggiudica il quinto posto nella top20 dei luoghi europei dove la qualità della vita è migliore.
Tra le principali città abruzzesi vi è Teramo, che sorge in una zona ricca di borghi, rocche, castelli e siti archeologici, un piacere da visitare sia per chi ama la natura che per chi invece preferisce l’arte e l’architettura o la storia.
In questo territorio silenzioso e tranquillo, dove i ritmi quotidiani sono scanditi dalle abitudini contadine, si possono riscoprire modi di vivere antichi e preziosi, immersi in una natura incontaminata, amata e rispettata. Teramo è qui che si trova, in un luogo che ancora custodisce i segreti dell’antico villaggio, tra ruderi, rovine e resti delle vecchie mura, tra due torrenti e in mezzo ad una valle, ed è proprio per questo motivo che il suo nome originario era Interamnia Urbs, ovvero “città tra due fiumi”.
Il centro storico di Teramo è affascinante e suggestivo, con una personalità prettamente romana e medioevale, dove stradine, portici, piazze, chiese, monumenti e palazzi rendono l’atmosfera ancora più gradevole. Si può ancora sentire il potente e ricco passato glorioso, fatto di opere architettoniche che fanno della città un museo a cielo aperto.

GUSTA TERAMO
Il piatto più famoso del Teramano sono le cosiddette “virtù di Teramo”, minestre di lunghissima preparazione cucinate con sette varietà di legumi secchi , sette di verdure fresche, sette di pasta e le cotiche di maiale che si portano tradizionalmente in tavola il 1° maggio.
Altra specialità sono le scrippelle ‘mbusse (in brodo), che vengono rosolate in padella, ricoperte con brodo di gallina e insaporite dal pecorino. Come secondi si possono assaporare “le mazzarelle d’agnello e di capretto”.
I vini che accompagnano le pietanze abruzzesi sono il Trebbiano D.O.C. ed il Montepulciano d’Abruzzo D.O.C.
La cattedrale di Teramo è una delle cose più singolari, più composite e insieme più schiette, che possegga l’arte italiana. Mario Pompilio
Diventa un professionista con i corsi a Teramo
Teramo ha anche una forte identità culturale: sono molte le manifestazioni e gli eventi dedicati alla storia, all’arte, alla musica, alla letteratura e alla gastronomia locale. Per questo motivo, Teramo investe molto sui giovani, cercando di stimolarli e spronarli a costruirsi un solido futuro.
Sei tra coloro che deve decidere cosa fare del proprio futuro?
Teramo può fare al caso tuo! Puoi decidere di frequentare qui la scuola superiore, che ti permette di ottenere un diploma, a seguito del quale puoi decidere se continuare con gli studi iscrivendoti all’università oppure entrare nel mondo del lavoro.
Grazie ad una offerta formativa scolastica variegata, a Teramo puoi trovare licei, istituti tecnici e professionali per una formazione a tutto tondo! A Teramo, inoltre, sorgono anche un osservatorio astronomico e un istituto zooprofilattico sperimentale.
Scopri i corsi a Teramo, enti di formazione a Teramo, centri di studio a Teramo, Recupera gli anni scolastici persi e consegui il diploma di maturità a Teramo con le scuole a Teramo.. alcuni Percorsi di studio Teramo, corsi Teramo: asilo nido Teramo, scuola materna Teramo, elementari Teramo, scuola media inferiore Teramo, diploma di maturità Teramo, Diploma di laurea Teramo, corsi professionali Teramo, corsi osa Teramo, corsi yoga Teramo, laurea scienze infermieristiche Teramo, laurea fisioterapista Teramo, laurea psicologia Teramo, Liceo Artistico a Teramo, Liceo Psicopedagogico a Teramo, Liceo Linguistico a Teramo, Liceo Classico a Teramo, Liceo Scientifico a Teramo, Turismo a Teramo, Servizi Commerciali a Teramo, Ragioneria IGEA a Teramo, Perito Turistico a Teramo, Perito Meccanico a Teramo, Perito Informatico a Teramo, Perito Industriale a Teramo, Perito Elettronico a Teramo, Perito Agrario a Teramo