TORINO
VIVI TORINO
Torino, cela nel suo cuore il mistero; città che racchiude numerose simbologie; sacra icona della metropoli al vertice dei triangoli della magia.
Il salotto bene di Torino è Piazza San Carlo, da sempre cuore pulsante della vita culturale e politica della città con i tradizionali caffè San Carlo a caffè Torino mentre Porta Palazzo è il mercato all’aperto più grande d’Europa. La Mole Antonelliana, rappresenta il simbolo clou di Torino, nata con l’idea di essere una sinagoga, oggi sede del nuovo Museo Nazionale del Cinema. La Mole, la cui storia tormentata ha visto negli anni svariati restauri e modifiche strutturali, fu una delle prime costruzioni a venire illuminata mediante piccole fiammelle di gas cittadino sul finire del XIX secolo. Torino, città attraversata dal fiume Po’ si mostra agli occhi delle persone con eleganza e romanticismo.
Città del mistero e della contraddizione sacro/profano è definita “la città del diavolo ma che allo stesso tempo ospita una delle reliquie più famose al mondo: la sacra sindone.
Cosa può offrirti una città come Torino? Parti da qui con il tuo Diploma! Fondata con il nome di Taurasia, oggi Torino è una delle città più dinamiche del Nord Italia, con una storia millenaria, che ha visto sul suo suolo il susseguirsi di diverse civiltà, ognuna delle quali ha lasciato tracce e testimonianze del loro passaggio.
Dominata prima dai celti-liguri, poi Romani, Ostrogoti, Carolingi e Savoia, Torino è conosciuta anche come La Città dei Quattro Fiumi, per via del fatto che sono proprio quattro i fiumi che delimitano il suo centro storico. Attorniata da meravigliose vallate e deliziose colline, la città è famosa soprattutto per il suo rigore architettonico e per il suo reticolato stradale, che non si sviluppa in maniera concentrica, come nella maggioranza delle città italiane, ma in maniera retta, probabilmente rifacendosi al vecchio nucleo romano.
Torino ha un fascino unico e particolare, dovuto anche al fatto che ha molti tratti somiglianti ad una capitale europea: i suoi grandi viali richiamano subito ad un’atmosfera parigina; la Mole Antonelliana, simbolo della città, è la sede del principale museo europeo sul cinema; ospita il più grande e ricco museo egizio secondo solo a quello de Il Cairo; la Cattedrale di San Giovanni Battista custodisce la Sacra Sindone.
Passeggiare per Torino significa perdersi in una dimensione nuova, quasi magica e surreale, tra palazzi liberty, edifici rinascimentali e monumenti barocchi, gli stessi che hanno attratto, soprattutto verso la fine del XIX secolo e all’inizio del XX, diverse personalità illustri, tra cui scrittori come Edmondo De Amicis, Emilio Salgari, Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Cesare Pavese e Primo Levi.

GUSTA TORINO
A Torino si mangia bene e di gusto. Prodotti tipici e tanta passione per una cucina elaborata che al solo racconto mette l’acquolina in bocca.
I piatti tipici della cucina torinese vantano anni e anni di tradizioni e storia: il fritto misto è legato al rito della macellazione del maiale, il Bollito Misto è il piatto più semplice e monumentale della cucina piemontese.
La carne da gustare semplicemente bagnando i bocconi nel sale oppure con la classica sfilata di salse: il bagnetto verde (a base di prezzemolo, acciughe e aglio), il bagnetto rosso (a base di pomodoro), la cognà (mele cotogne e pere cotte nel mosto) la saussa d’avijie (una salsa rinascimentale con miele, noci e senape), la salsa di cren..
La bagna càuda (letteralmente salsa calda) è un tipico piatto della cucina piemontese, originario in particolare delle Langhe, del Roero e del Monferrato, nelle province di Cuneo, di Torino e di Asti. Una delle leggende sulla sua nascita vuole proprio che venisse preparato per togliere ai vendemmiatori il dolce, spesso quasi nauseante, dell’uva pigiata. Ottimi i vini di Torino e provincia; vantando questa regione di grandi vigneti la produzione vinicola è al massimo dello splendore: il Barbera, il Nebbiolo, il Barbaresco, o il Dolcetto e in particolare la Freisa di Chieri.
Torino mi sembra la città più graziosa d’Italia e, per quel che credo, d’Europa per l’allineamento delle strade, la regolarità delle costruzioni e la bellezza delle piazze. Charles de Brosses
Diventa un professionista con i corsi a Torino
Torino è, oggi, uno dei maggiori centri culturali, artistici e turistici, che punta da sempre sulla ricerca scientifica, sulla diffusione del sapere e sul diritto all’istruzione, tanto che ospita uno dei maggiori poli universitari di tutta Italia.
Quale città migliore dove poter studiare?
Frequenta la scuola superiore a Torino! Questo percorso ti permette di ottenere un diploma, a seguito del quale puoi decidere se continuare con gli studi iscrivendoti all’università oppure entrare nel mondo del lavoro. Torino dispone di un’offerta formativa scolastica variegata e qualificata, grazie alla quale puoi esprimere al meglio ciò che ti piace, ciò che sei, ciò che sai fare meglio.
Realizza i tuoi progetti per il futuro partendo da Torino!
Scopri i corsi a Torino, enti di formazione a Torino , centri di studio a Torino, Recupera gli anni scolastici persi e consegui il diploma di maturità a Torino con le scuole a Torino.. alcuni Percorsi di studio Torino corsi Torino asilo nido Torino, scuola materna Torino, elementari Torino, scuola media inferiore Torino, diploma di maturità Torino, Diploma di laurea Torino, corsi professionali Torino, corsi osa Bologna, corsi yoga Torino, laurea scienze infermieristiche Torino, laurea fisioterapista Torino laurea psicologia Torino,, Liceo Artistico a Torino, Liceo Scienze Umane a Torino, Liceo Linguistico a Torino, Liceo Classico a Torino, Liceo Scientifico a Torino, Turismo a Torino, Ragioneria IGEA a Torino, Perito Turistico a Torino, Pacle a Torino, Perito Informatico a Torino, Perito Industriale a Torino, Perito Elettronico a Torino, Perito Agrario a Torino