UDINE
VIVI UDINE
Udine, città dai mille volti e dalle mille sorprese fu visitata e raccontata da Carlo Goldoni. Nel 1724 il simpatico e ironico scrittore che ne lascio una particolarissima interpretazione attraverso alcuni versi: «(…) Infine capitammo a Udine, capitale del Friuli Veneziano. I viaggiatori non fanno menzione di questa provincia che tuttavia meriterebbe un posto onorevole nelle loro narrazioni … “.
La città bella e interessante da vivere che possiede un patrimonio artistico-culturale spesso celato ai viaggiatori in cerca di avventure.
Nel centro della città sorgono strade e stradine adatte per lunghe passeggiate alla ricerca di luoghi incontaminati dalla tecnologia ma ricchi di storia tra sobborghi attraenti e dintorni deliziosi.
Udine, capoluogo di provincia, è considerata la capitale “storica” del Friuli. Sorge all’estremo nord-est della Penisola italiana e gode di un clima particolare.
Pian piano che si scoprono le bellezze di questa città si cominciano a intravedere le diverse dominazioni e le infinite invasioni che Udine ha vissuto nel corso della storia.
Si scopre ben presto che ogni popolo in ogni secolo ha lasciato qui la sua impronta, anche se Udine è soprattutto medievale di impronta veneziana: a queste due epoche risalgono i monumenti e le costruzioni più rilevanti.
Cosa può offrirti una città come Udine? Parti da qui con il tuo Diploma! Da Nord a Sud, l’Italia è un territorio meraviglioso, che merita di essere scoperto per le sue peculiarità geografiche e culturali. Ogni regione è una realtà a sé, con tradizioni, storia, folclore e gastronomia unici nel loro genere.
Tra le regioni di cui si parla troppo poco, ma che può regalare grande sorpresa, vi è il Friuli Venezia Giulia, un’area poliglotta e multiculturale poiché si trova a confine di due grandi stati europei, la Slovenia e l’Austria.
Il Friuli Venezia Giulia è un territorio vasto e variegato, che regala paesaggi marittimi e montanari, zone collinari e altre pianeggianti, aree protette, Alpi e Dolomiti. L’Altopiano Carsico è sicuramente uno dei luoghi che rimangono più impressi, per il suo carattere così selvaggio e naturale, brusco e silenzioso.
Tra i principali centri cittadini della regione vi è Udine, a pochi km sia dal confine sloveno che austriaco, una provincia ideale sia per chi ama il mare d’estate e chi la montagna in inverno: il suo litorale ricco di grandi spiagge è ideale per rilassarsi ed evadere un po’ dalla realtà lavorativa, mentre le Alpi e le Prealpi sono da vivere in ogni stagione, adatte sia per chi ama lunghe passeggiate sia per gli amanti dello sci.
Le aree verdi protette di Udine sono tra le più estese d’Europa ed ospitano numerose specie animali e vegetali; la laguna di Marano con la sua oasi avifaunistica è una zona piacevole e curiosa; il fiume Tagliamento, oltre ad aver segnato inumani eventi durante i due grandi conflitti mondiali, è oggi segno di rinascita, di nuova forza vitale grazie ai diversi paesaggi che sorgono sulle sue rive.
In provincia di Udine si possono trovare aree archeologiche, castelli, torri, abbazie e tantissime ville: anche mentre si percorrono le strade paesane è facile scorgere, in lontananza o su un colle, uno di questi edifici che stimolano immediatamente curiosità e interesse, il tutto in un’atmosfera calma, tranquilla, serena.

GUSTA UDINE
La cucina tradizionale di Udine è fondamentalmente povera di elementi ma ricca di fantasia.
Riso, uova, farina, polenta e verdura; i piatti tipici sono: riso e fagioli, minestra di patate e fagioli, risotto con punte d’asparagi, bisna (polenta, fagioli e crauti), pasta e fagioli, cialzons (ravioli con erbe aromatiche), brovada (rape bianche) con cotechino, carré di maiale allo spiedo, cacciagione.
Bisogna annusare i profumi di una antica cucina che si mescolano al dialetto friulano, sorseggiando magari un tajut di Tocai, un bicchiere di vino bianco locale che si beve come aperitivo per cominciare le fredde serata friulane.
In Friuli, paese, quantunque freddo, lieto di belle montagne, di più fiumi e di chiare fontane, è una terra chiamata Udine, assai piacevole e di buona aria. Giovanni Boccaccio
Diventa un professionista con i corsi a Udine
Se sei uno studente e devi iscriverti alla scuola superiore, Udine può essere il luogo che stai cercando. La scuola superiore ti permette di ottenere un diploma, a seguito del quale puoi decidere se continuare con gli studi iscrivendoti all’università oppure entrare nel mondo del lavoro.
A Udine sono presenti licei, istituti professionali e tecnici e, naturalmente, diverse facoltà universitarie, dove puoi trovare l’offerta formativa più adatta a te, a seconda di quelli che sono i tuoi obiettivi e i tuoi desideri: inizia a scoprire il tuo valore!
Scopri i corsi a Udine, enti di formazione a Udine , centri di studio a Udine, Recupera gli anni scolastici persi e consegui il diploma di maturità a Udine con le scuole a Udine.. alcuni Percorsi di studio Udine, corsi Udine: asilo nido Udine, scuola materna Udine, elementari Udine, scuola media inferiore Udine, diploma di maturità Udine, Diploma di laurea Udine, corsi professionali Udine, corsi osa Udine, corsi yoga Udine, laurea scienze infermieristiche Udine, laurea fisioterapista Udine, laurea psicologia Udine,, Liceo Artistico a Udine, Liceo Scienze Umane a Udine, Liceo Psicopedagogico a Udine, Liceo Linguistico a Udine, Servizi Commerciali a Udine, Ragioneria IGEA a Udine, Perito Turistico a Udine, Pacle a Udine, Economo Dietista a Udine, Perito Industriale a Udine, Perito Elettronico a Udine, Perito Agrario a Udine etc