VITERBO
VIVI VITERBO
Viterbo, meglio conosciuta come la Tuscia, è un territorio particolare e completo; mare, maremma e montagne.
Passeggiare nel centro storico di Viterbo equivale a fare un viaggio indietro nel tempo, in un borgo medioevale che ha mantenuto intatto nel tempo le sue caratteristiche: il Palazzo Comunale, il Palazzo del Podestà e il Palazzo Farnese. La centralissima Piazza san Lorenzo, cuore pulsante della città medievale insieme alla Loggia e del Palazzo dei Papi ospita numerose testimonianze del passato di Viterbo, dalle origini fino all’età moderna.
I laghi di Bolsena si affacciano sulle isole Martana e Bisentina sono ideali per vacanze rilassanti o all’insegna di sport acquatici, vela e canottaggio, ma anche equitazione.
A Viterbo famose sono le terme costruite nell’antichità e ancora oggi perfettamente funzionanti fin dall’antichità.
Le tre sorgenti più conosciute sono quelle di Acquea Passeri, Paliano e Bulicame, citata da Dante nell’Inferno della Divina Commedia e ritratta anche da Michelangelo in un famoso dipinto.
Cosa può offrirti la città di Viterbo? Parti da qui con il tuo Diploma!Lazio: regione antica, abitata originariamente dai latini – da cui prende il nome – caratterizzata da dolci pendii e montagne, fino ad arrivare al mare, dove tra patrimoni artistici e sapori mediterranei si possono incontrare panorami meravigliosi e borghi incantevoli, città piene di storia e una natura generosa.
Dai litorali marittimi alle vette più alte, il Lazio è un territorio dinamico, che grazie ad un miglioramento dei servizi e ad una profonda rivalutazione delle proprie tradizioni, riesce ad affascinare un numero sempre più alto di turisti, che accoglie con estrema calorosità.
Nell’area conosciuta come Tuscia, che si trova nella parte settentrionale del Lazio, sorge Viterbo, una stupenda città dove tradizione, storia, cultura, leggende e architettura si fondono in uno stile armonico unico, magico, intenso. Questa zona è conosciuta in tutto il mondo per i suoi paesaggi piacevoli e rilassanti, per le numerose testimonianze etrusche e per un ritmo di vita pacato e tranquillo, dove poter ritrovare vecchi usi contadini e una radicata complicità e rispetto nei confronti della natura.
Viterbo deriva dalle parole vetus urbs, ovvero città vecchia, denominazione che racchiude le sue antichissime origini, poiché il suo centro storico medievale è il più antico di Europa, aspetto che la rende una città ancora più affascinante e attraente, grazie all’energia che emanano le pietre degli edifici e i suoi tetti rossi. Ci si può perdere per stretti e lunghi vicoli che danno su ampie e ariose piazze: un piacere per la vista!
L’entusiasmo che si respira a Viterbo non è limitato solo al gradevole stile di vita a misura d’uomo, ma è da vedersi anche nell’aumento di manifestazioni e attività culturali che hanno invaso la città negli ultimi anni in ogni settore: dalla musica al cinema, dalla letteratura all’arte.

GUSTA VITERBO
Semplicità e genuinità caratterizzano la gastronomia del viterbese che offre una vasta varietà di zuppe di legumi anche se la primizia della cucina della Tuscia sono i lombrichelli, una pasta molto fina e leggera fatta con acqua e farina.
Classiche sono anche le fettuccine alla burrina, pasta all’uovo fatta a mano condita con un sugo di piselli, prosciutto, panna e funghi. Fra i secondi si può gustare l’abbacchio alla cacciatora o al forno e il fritto misto di cervello, carciofi e funghi; i fagioli in umido con le cotiche, la cicoria cruda è famosa per il condimento di aglio e alici.
In Tuscia si fa anche un largo uso di selvaggina cucinata secondo antiche ricette. Nelle vicinanze dei laghi invece non mancano le specialità di pesce, soprattutto zuppe e le famose anguille di Bolsena.
Per finire la pasticceria fatta in casa a base di nocciole e castagne tipica della zona dei monti Cimini, che viene spesso accompagnata da un buon vino dolce locale quale il Cannaiola di Marta o l’Aleatico di Gradoli.
Tutto il nostro sapere ha origine dalle nostre percezioni. Leonardo da Vinci
Diventa un professionista con i corsi a Viterbo
Anche per questo motivo, negli ultimi anni Viterbo è diventato ancora di più un punto di riferimento per l’istruzione delle nuove generazioni: sono sempre di più i ragazzi che trovano a Viterbo la loro strada!
E tu? Sei uno studente? Desideri trovare la scuola superiore giusta per te?
La scuola superiore ti permette di ottenere un diploma, a seguito del quale puoi decidere se continuare con gli studi iscrivendoti all’università oppure entrare nel mondo del lavoro.
Grazie ad una offerta formativa scolastica variegata e poliedrica, a Viterbo puoi trovare ciò che fa al caso tuo, scegliendo tra licei, istituti professionali e tecnici in ogni settore, oppure puoi optare per l’Accademia di Belle Arti. In ogni caso, diverse scuole sono inserite in un progetto di scambio culturale europeo: non farti scappare nessuna occasione di crescita e di avventura!
Scopri i corsi a Viterbo, enti di formazione a Viterbo , centri di studio a Viterbo, Recupera gli anni scolastici persi e consegui il diploma di maturità a Viterbo con le scuole a Viterbo.. alcuni Percorsi di studio Viterbo, corsi Viterbo: asilo nido Viterbo, scuola materna Viterbo, elementari Viterbo, scuola media inferiore Viterbo, diploma di maturità Viterbo, Diploma di laurea Viterbo, corsi professionali Viterbo, corsi osa Viterbo, corsi yoga Viterbo, laurea scienze infermieristiche Viterbo, laurea fisioterapista Viterbo, laurea psicologia Viterbo,
- Liceo Artistico a Viterbo
- Liceo Scienze Umane a Viterbo
- Liceo Psicopedagogico a Viterbo
- Liceo Linguistico a Viterbo
- Liceo Classico a Viterbo
- Liceo Scientifico a Viterbo
- Turismo a Viterbo
- Servizi Commerciali a Viterbo
- Sistema Moda a Viterbo
- Perito Meccanico a Viterbo
- Perito Informatico a Viterbo
- Perito Industriale a Viterbo
- Perito Elettronico a Viterbo
- Perito Agrario a Viterbo